Consente di collegare in modo strategico e in sicurezza il quartiere al resto della rete ciclabile comunale, in particolare contribuendo all’asse Zolino – Centro Storico
IL SOTTOPASSAGGIO CICLOPEDONALE DI PONTESANTO APRE ALLA CITTADINANZA E DIVENTA PERCORRIBILE”
E’ stato aperto sabato 29 giugno il sottopassaggio ciclopedonale di Pontesanto. I cittadini avranno la possibilità di raggiungere Pontesanto anche attraverso la rete delle piste ciclabili cittadine. I lavori relativi alla costruzione delle rampe di collegamento alle piste ciclabili e della nuova pista ciclabile in fregio a via Di Vittorio e via Mazzanti, tra via Farolfi e via Ortignola sono stati realizzati con due interventi finanziati dal Comune di Imola, dal MASE (Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica) e dalla Regione Emilia-Romagna.
Il progetto di realizzazione del sottopasso – Nello specifico, con il progetto di realizzazione della pista ciclabile in fregio a via Di Vittorio, bando PRIMUS finanziato dal MASE, sono state costruite la pista ciclabile tra via Zanardi e via Ortignola, lunga 280 metri e la rampa Ovest del sottopasso di via Della Cooperazione, per ulteriori 90 metri. La pista ciclopedonale è stata realizzata con pavimentazione in calcestruzzo, con finitura superficiale color tabacco. Il costo complessivo dell’intervento è pari a € 680.000.
Con il Progetto integrato “Bike To Work”, finanziato dal Comune e dalla Regione Emilia-Romagna, è stata realizzata la rampa Est del sottopasso di via Della Cooperazione, lunga 96 metri, che arriva in via Zanardi, in corrispondenza della pista ciclabile di via Di Vittorio. Anche in questo caso la rampa è stata realizzata con pavimentazione in calcestruzzo, con finitura superficiale color tabacco. Il costo complessivo del solo intervento relativo alla rampa è di 100 mila euro.

