Fabrizio Castellari sulla mensa scolastica: “l’unità di misura non può essere solo il costo. Eroghiamo oltre 3 mila pasti al giorno, gli agevolati sono il 44%, la soglia è passata da 12 a 17 mila ISEE in tre anni.Per tutti i servizi scolastici il Comune investe 18 milioni di euro annui.” la replica integrale del Vice-Sindaco con delega all’Istruzione
“Riscontro volentieri alle considerazioni che ho letto, affinché sia fatta piena luce su un servizio così importante e prezioso quale è la refezione scolastica.”
“Vi è un primo punto, che è fondamentale. L’unità di misura dei servizi scolastici non può essere solo il costo.”
“Una valutazione compiuta non può prescindere dal quadro completo dei servizi scolastici erogati dal Comune. Il totale delle risorse investite ogni anno nei servizi scolastici– asilo nido, scuola dell’infanzia, refezione, trasposto e diritto allo studio – supera i 18 milioni di euro.E’ il quadro complessivo che restituisce l’impegno del Comune verso le famiglie.”
“Se nella refezione le nostre tariffe sono più alte che in altri Comuni, Imola è al contempo ai primissimi posti nell’offerta di asilo nido (oltre il 50% dei bambini in età), nelle scuole dell’infanzia comunali con ben 22 sezioni a gestione diretta(oltre 1/3 dell’offerta complessiva)e nell’assistenza all’handicap, per il migliore l’inserimento degli alunni più fragili, con oltre 3 milioni all’anno di risorse investite per assistere ogni giorno 400 alunni/e tra 0 e 19 anni. “
“Storicamente a Imola nella refezione la percentuale di copertura da parte dell’utenza attraverso le rette si è sempre attestata intorno al 90% ed anche oltre. Sappiamo che altri Comuni hanno scelto di collocare una quota superiore di copertura sulla fiscalità generale dell’ente, cioè a carico di tutti i cittadini e le cittadine del Comune, anche delle famiglie che non usufruiscono di questo servizio. La nostra scelta è diversa. Ma se la maggior parte dei costi del servizio è coperta da chi ne usufruisce direttamente, ovviamente ciò avviene in maniera differenziata sulla base della propria situazione economica (ISEE), salvaguardando il principio di equità. “
“Nell’anno in corso il Comune di Imola eroga oltre 3 mila pasti al giorno, con un costo di gestione che nel 2023 è stato pari a circa 3.500.000 euro. Le entrate da rette scolastiche sono state circa 3.085.000 euro e la percentuale di copertura pari all’88%. “
“Diverso è il caso degli altri servizi, dove da sempre si è scelto che le percentuali di copertura da parte dell’utenza fossero molto più basse. Nei Nidi d’Infanzia ad esempio le rette coprono il 26%, nel trasporto scolastico si scende addirittura al 18%, nelle Scuole dell’Infanzia comunale si paga soltanto la mensa. Tutta la parte restante è sostenuta dalla collettività, ovvero da tutti i cittadini attraverso la fiscalità generale.”
“Se si effettuano confronti tra i Comuni, si vede chenon tutti offrono gli stessi servizi. In particolare, il Comune di Imola è tra i pochi che, oltre al pasto completo(primo, secondo, contorno e frutta),è riuscito fin qui a mantenere la merenda di metà mattina, che altrove non viene più erogata. “
“Inoltre, il servizio di refezione mette in campo un presidio dietetico specialistico, avvalendosi di una dietista professionistache, oltre ad occuparsi del monitoraggio della qualità del servizio e dell’elaborazione dei menù, offre alle famiglie un supporto sul tema dell’alimentazione, a partire dall’ambito scolastico.”
“Sulle tariffe della refezione ha inciso certamente l’inflazione degli ultimi anni. In accordo con le Organizzazioni Sindacali abbiamo ridotto in maniera consistente anche l’adeguamento ISTAT che a dicembre 2022 era pari al 11.3%. Va comunque evidenziato che, dall’altra parte, anche il Comune subisce gli effetti negativi dell’inflazione e dell’ISTAT e deve fare i conti con i rincari di tutti gli acquisti e le forniture, quelli legati alla refezione esattamente come per tutti gli altri appalti.”
“Quanto alle soglie agevolative della refezione, è doveroso precisare che in tre anni sono salite da 12 mila ISEE (nel 2020) a 17 mila ISEE (da settembre 2023), portando il numero degli agevolati a 1565, oltre il 44% degli utenti complessivi.”
“Anche le forme di sostegno verso le famiglie con più figli ci sono e sono attive. All’interno delle soglie ISEE della Refezione (17 mila) e del Nido (26 mila), la cosiddetta “pluriutenza” viene declinata a favore delle famiglie con 2 o più figli. Il numero che attualmente ne usufruisce è superiore a 800 bambini/e nella sola refezione.”
“Tutto ciò che afferisce alle tariffe scolastiche è oggetto di confronto ogni anno con le Organizzazioni Sindacali. Per il prossimo anno scolastico 2024/25 è stata già raggiunta un’intesa per cui le tariffe di refezione e trasporto resteranno invariate.”
“Tra gli obiettivi per gli anni futuri vi è certamente quello di continuare a tutelare l’utenza più fragile, incrementando ulteriormente il numero degli agevolati e parallelamente anche il numero delle famiglie con due o più figli che possono godere delle agevolazioni previste per la pluriutenza. Vale sempre il principio di equità.”
“In sintesi, nel quadro delle risorse a disposizione, i servizi scolastici sono da sempre una priorità per questa Amministrazione e continueranno ad esserlo. Perché se si mantengono nella loro qualità è tutta la comunità a trarne beneficio.”
Privacy e cookie: questo sito utilizza cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, si accetta l'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni consultare la pagina del sito "Privacy Policy".PRIVACY POLICYACCETTARIFIUTA
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.