La soluzione a città sempre più invivibili, sempre più calde e sempre più inquinate sono gli alberi. Lo dice da tempo Stefano Mancuso, botanico, saggista, docente universitario e direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale dell’Università di Firenze, sostiene la necessità di piantare più alberi nelle città– “una soluzione di buon senso, molto pratica. In molti lo hanno già capito, sono tante le capitali europee che hanno già avviato e concluso progetti di trasformazione delle grandi strade in vie di alberi e parchi. Non è un obiettivo utopistico ma indispensabile perché le nostre città sono le maggiori produttrici di calore e di inquinamento, perciò da lì devono partire le prime misure di adattamento e di mitigazione al cambio climatico”. Ha detto a Repubblica – “in gran parte del Pianeta già oltre l’80% della popolazione vive in contesti urbani e tutti i modelli di previsione ci dicono che entro il 2050 oltre il 70% delle persone vivrà in città, a fronte del restante 30% che starà in ambienti rurali.” – una urbanizzazione repentina –

