CARO ENERGIA: SPESE TRIPLICATE ANCHE PER L’AZIENDA SANITARIA DI IMOLA.
Costi energetici triplicati anche per l’Azienda Sanitaria di Imola. Il punto della situazione si farà a fine anno, anche a fronte delle scelte governative ed europee, ma ad oggi le previsioni parlano di oltre 11 milioni di euro contro i circa 3,6 milioni spesi nel 2021.
Un’Azienda sanitaria non può erodere sensibilmente i costi energetici limitando il riscaldamento degli ambienti né l’utilizzo delle attrezzature sanitarie necessarie all’effettuazione delle prestazioni sanitarie, soprattutto in ambito ospedaliero. “Chiaramente l’Ausl è una azienda energivora, che non può risparmiare in modo sensibile sulle attività sanitarie core – conferma la direttrice amministrativa dell’AUSL di Imola, Maria Teresa Donattini – Alcune azioni di contenimento dei consumi (che rientrano nel decreto taglio costi energia ndr) sono comunque previste, in particolare sulle sedi amministrative, situate principalmente all’Ospedale Vecchio. Ci impegneremo ulteriormente a supportare e a rinforzare le buone pratiche, sulle quali già da anni questa direzione sensibilizza i dipendenti, come l’utilizzo delle funzioni di risparmio energetico per pc, fotocopiatrici, stampanti e spegnimento delle luci ogni qualvolta si esca da un locale.“
“Inoltre, dal punto di vista strutturale ed impiantistico, già da tempo, laddove si procede ad una ristrutturazione o ad un riammodernamento, vengono implementate soluzioni volte al contenimento dei consumi, una per tutte il passaggio all’illuminazione a led. Per quanto riguarda il sistema riscaldante, sia l’Ospedale Santa Maria della Scaletta che i padiglioni Ex Lolli sono collegati al teleriscaldamento, una scelta green, a minor impatto ambientale ed anche generalmente conveniente dal punto di vista dei consumi, che però purtroppo oggi ci penalizza in quanto non rientra nel decreto IVA agevolata: il taglio dal 22% al 5% dell’IVA avrebbe infatti consentito un risparmio sensibile a cui non è invece possibile accedere. Infine, pur consapevoli della necessità di avviare progetti di ricorso a fonti alternative, queste soluzioni prevedono investimenti economici importanti, non facili da realizzare in un momento di crisi come questo, con tempi di realizzazione medio-lunghi ed impatto economico positivo, ossia di riduzione dei costi del consumo, ancor più lontani nel tempo”.
Un quadro che certamente preoccupa e che incide in modo rilevante sul bilancio aziendale, sommandosi ai costi straordinari sostenuti per contrastare il Covid e a tutt’oggi non coperti da finanziamenti dedicati per 10,7 milioni di euro.
Privacy e cookie: questo sito utilizza cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, si accetta l'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni consultare la pagina del sito "Privacy Policy".PRIVACY POLICYACCETTARIFIUTA
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.