Legname nel Sillaro: intervengono i Vigili del Fuoco
SI interviene direttamente dentro al fiume per la rimozione del legname: siamo sul Sillaro a CS Pietro (BO), e l’ottimo intervento è stato realizzato dal Comando dei Vigili del Fuoco di Bologna esperti in soccorso acquatico, che con il loro cingolato “bruco”, sono riusciti a…
Mega centrale in zona fluviale “Area non idonea per fotovoltaico”
Emerge che la Protezione Civile avrebbe espresso parere negativo nella conferenza dei servizi. Al momento però, non è stato possibile entrare in possesso del documento, SANBINELLO (Legambiente) “Faremo accesso agli atti” C.S.Pietro Terme. “I residenti hanno mille e una ragione per opporsi al progetto, ma…
Il Comitato si oppone alla mega Centrale “Zona perifluviale, era previsto un parco”
Iter autorizzativo in corso per un nuovo parco fotovoltaico a Castel San Pietro, in un’area perifluviale del SILLARO attualmente adibita a cava, terreni in cui il Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico (Autorità Bacino Reno) non permetteva alcuna costruzione ma solo opere idrauliche: infatti, parte del…
Alberi nel fiume: cosa dice lo studio “Pericolo in pianura, importanti in montagna”
Nel piano stralcio per l’assetto idrogeologico del dicembre 2011 – importante documento ove l’Autorità di Bacino del Reno mise alla luce alcune gravi criticità dei corsi d’acqua del territorio romagnolo – vi è un paragrafo dedicato al controverso tema delle alberature in alveo. Un argomento…
Lamone, studio del 2011 rilevò l’estrema gravità rispetto a precedente stima
LAMONE, GLI STUDI DEL 2011 fecero emergere un “diffuso stato di insufficienza del corso d’acqua, i problemi della manutenzione ordinaria e il rischio di rottura arginale“. Nel 2011, ad integrare la relazione tecnica del Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico del 2003, che forniva un primo…
Le criticità di Lamone e Traversara erano note almeno dal 2011
E’ da almeno 13 anni che la Regione è a conoscenza delle criticità del fiume Lamone. E’ questo che emerge dalla delibera di giunta regionale la n. 1877 del 2011 con cui era stata approvata la «Variante cartografica e normativa» alla rete idrografica del Piano…
Castel Guelfo, i cittadini “Siamo stanchi di avere l’acqua alla gola”
E’ Guido Marchegiani il presidente del Comitato alluvionati di Castel Guelfo. Marchegiani avrà al suo fianco un direttivo di cittadini che hanno deciso di impegnarsi direttamente a collaborare con le istituzioni per mettere definitivamente in sicurezza il paese.“Siamo stanchi di avere l’acqua alla gola –…
Alluvione, lettera alla Priolo “Opere di prevenzione indispensabili per garantire sicurezza ai cittadini”
“Valutando lo stato d’animo e la tensione delle comunità delle “Terre del Lamone”, consapevoli dello stato di fragilità di questo territorio, e anche delle difficoltà degli amministratori locali, siamo a sottolineare l’importanza del progetto partecipativo “Lamone Bene Comune” che da tempo aveva anticipato l’opportunità di…
MEZZI ABBANDONATI, QUANDO DIVENTANO RIFIUTI URBANI?
Grazie all’intervento di alcuni volontari e un agricoltore della Valsellustra è stato possibile recuperare e portare alla demolizione un vecchio caravan abbandonato da più di trent’anni ubicato sull’alveo del fiume Sillaro, tra i Comuni di Casalfiumanese e Castel S.Pietro. La “casa viaggiante”, che si trovava…
Concluso l’intervento sul Sillaro. Priolo: “Sale a 10 milioni 700 mila euro il totale delle risorse investite”
Post alluvione. A Imola (Bo) concluso l’intervento sul Sillaro. Priolo: “Sale a 10 milioni 700 mila euro il totale delle risorse investite in sette cantieri post alluvione per la sicurezza dei territori toccati dal torrente”MAPPA DEI LAVORI ATTUALMENTE IN CORSO Circa 100mila metri cubi di terra rimossi…
- 1
- 2
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- “Alluvione, inaccettabile chiederci di dimenticare di chi siano responsabilità”
- “Respirano Ancora” la storia dell’allevamento Fenati diventa un podcast
- “Ecco come fermammo la discarica sul Rovigo”
- Pestaggio a scuola “Si valuti un’ispezione Ministeriale”
- “Rio Rovigo, si faccia rapida bonifica senza privarsi dei volontari”