“Gli studi del 2003 e 2011 mettevano in evidenza i rischi per i territori vicino ai fiumi”
Nel 2003 e 2011 due studi mettevano in evidenza i rischi per i territori accanto ai fiumi. Le due analisi sono state rese note dal geologo Riccardo Galassi durante la conferenza stampa del Comitato “Noi ci siamo”. Nel 2003 lo studio dell’autorità di Bacino metteva…
Incontro Priolo-Figliuolo “Casse espansione, tracimazioni controllate e ampliamento golene”
Far partire subito una serie di opere straordinarie, tra quelle inserite nei Piani speciali per la Ricostruzione, già presentati dalla Regione alla struttura commissariale a inizio luglio e in attesa di approvazione, anticipando l’avvio di un primo stralcio funzionale. Con fondi certi, previsti dal Governo nella prossima manovra, e procedure semplificate per lo svolgimento…
Alluvione “Anzichè ribellarsi i Sindaci facciano il loro dovere”
CARAPIA (FdI) : “Invece di ribellarsi i sindaci facciano il proprio dovere!” “Adesso i sindaci sui lavori post alluvione si ribellano? Oltre a quello di Faenza ce ne sono altri sul piede di guerra ?” E’ la richiesta/provocazione di Simone Carapia (FdI) – “Per altri…
“Quel mare troppo caldo ora ci presenta il conto”
Il meteorologo romagnolo, professionista AMPRO, Pier Luigi Randi, ha dato una spiegazione scientifica del fenomeno che ha colpito in modo drammatico la Romagna. “… siamo in presenza di un sistema mare-atmosfera “dopato”. Il doping è in quel grafico che evidenzia, nel cerchio rosso, le mostruose…
“La rottura degli argini è un crimine da punire nei termini di legge penale”
“La legge rammenta infine che il taglio o la rottura degli argini e dei ripari sono considerati attentati criminosi e sono puniti nei termini della legge penale.“ Vediamo perchè: La tracimazione o sormonto arginale è da imputarsi all’insufficiente altezza dell’argine, dovuta ad eccessivo assestamento, scarsa…
Fiumi non balneabili, rischi e responsabilità
Tiene banco il dibattito circa i pericoli dei corsi d’acqua anche nel nostro territorio a margine dei gravi eventi degli ultimi giorni, come gli annegamenti di Guastalla sul Po o Palazzolo sul Senio, sul Senio; in questo caso un giovane migrante ha perso la vita…
La ghiaia del Santerno
Imola. Riviviamo con Luigi Mongardi di “Imola Evoluzione della Città” la mitica “Macadora dlà gera in tè Santeren” e la fine della ghiaia sulle rive del fiume Questo edificio con annessa cava, si trovava nello spiazzo di Via Boccaccio, di fronte all’area feste del lungofiume.La…
“Santerno Balneabile” una nuova associazione di giovani punta a valorizzare il corso d’acqua
Un Tuffo nel Futuro? L’Associazione Santerno Balneabile Punta alla Riscoperta del Fiume. Si tratta di un gruppo di giovani di Imola e dintorni che ha dato vita all’Associazione con un ambizioso obiettivo: rendere il fiume Santerno balneabile. Attualmente, anche laddove i parametri della qualità dell’acqua…
Fiume Santerno: vecchie golene, nuovi quartieri
Alessandro Buscaroli, già Professore Associato di Pedologia presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali dell’Università degli Studi di Bologna, ha fornito un’interessante testimonianza sulla recente piena del fiume Santerno, che ha interessato la zona prospicente il fiume nel tratto che attraversa la città…
SPAZZATE, IL COMITATO “TROPPE TANE NELL’ARGINE DEL SILLARO”
Spazzate Sassatelli (Imola). L’allarme del Comitato “Proteggiamo Conselice” verte sulle numerose tane d’istrice presenti negli argini dei corsi d’acqua del nostro territorio, in particolare, nel sopralluogo effettuato, nell’argine del torrente Sillaro.“Chiudere una tana del genere costa dai 1500 ai 2000 euro, dipende da quanto l’animale…
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Rio Rovigo, interrogazione parlamentare del Movimento 5 Stelle
- “Alluvione, inaccettabile chiederci di dimenticare di chi siano responsabilità”
- “Respirano Ancora” la storia dell’allevamento Fenati diventa un podcast
- “Ecco come fermammo la discarica sul Rovigo”
- Pestaggio a scuola “Si valuti un’ispezione Ministeriale”