Eventi meteo estremi: +485% rispetto al 2015, Emilia-Romagna la più martoriata
Legambiente presenta il bilancio di fine anno dell’Osservatorio Città Clima 2024 anno difficile per l’Italia sotto scacco della crisi climatica con 351 eventi meteo estremi (+485% rispetto al 2015) Per il terzo anno consecutivo oltre 300 eventi estremi: a pesare l’aumento dei danni da siccità…
Il problema del crescente consumo di suolo in Emilia-Romagna
Il consumo di suolo continua a trasformare il nostro territorio con velocità elevate. In Italia, nell’ultimo anno, le nuove coperture artificiali hanno riguardato altri 72,5 km2. Ravenna maglia nera con Roma, Mordano tra le peggiori in Regione. Complessivamente, l’Emilia Romagna ancora ai vertici in questo…
Tre Monti, quale futuro tra post-mortem e monitoraggio
Doveva essere un capitolo chiuso nel 2020, l’impianto di via Pediano ormai giunto a fine vita lo si volle sfruttare ancora. Incredibilmente, proprio pochi giorni dopo l’elezioni di Bonaccini bis, la Regione fece riaprire la conferenza dei servizi per il completamento della sopraelevazione del terzo…
Verde al posto delle auto: Lepore e la spinta green, ora si faccia anche a Imola
Isole di calore e scarsità di adeguati spazi verdi nei centri urbani, un problema comune in molte delle nostre città. A Bologna si sta correndo ai ripari, rendendo verdi due Piazze e facendo traslocare le auto. Sarà il primo di una serie di progetti che…
“Degrado alle Acque” Legambiente si rivolge alla Soprintendenza
Frane sul Monte Castellaccio, Legambiente: “Non aver chiesto finanziamenti alla struttura commissariale per il ripristino dei sentieri del Parco delle Acque Minerali, è davvero incredibile.“ Imola.“Dopo le numerose segnalazioni riguardo lo stato di degrado del Parco in oggetto, inviate a codesta spettabile Soprintendenza fin dal…
La vecchia linea Budrio-Massa si può recuperare, lo dice uno studio
Si parla molto di nuove infrastrutture ferroviarie molto impattanti a livello ambientale – pensiamo al quadruplicamento della tratta Bologna-Castel Bolognese – ma pochi parlano della rivalutazione della vecchia linea Budrio – Massa Lombarda. Ricordiamo che il ripristino della vecchia opera un tempo gestita da Società…
EX MARTELLI, LEGAMBIENTE ANNUNCIA UN INCONTRO PUBBLICO
Dozza. In vista delle elezioni di giugno, Legambiente ImolaMedicina annuncia un incontro pubblico nel Comune di Dozza per discutere dell’impianto di trattamento e recupero di rifiuti previsto a Toscanella. Sembra che siano in corso le trattative per avere come ospiti i due candidati a Sindaco…
AUTODROMO, LEGAMBIENTE “PRIVILEGIARE EVENTI INNOVATIVI COME FORMULA E”
TANTI I TEMI INTERESSANTI AFFRONTATI DA LEGAMBIENTE IMOLAMEDICINA, NELLA CONVENTION DI GIOVEDI 15 FEBBRAIO IN AUTODROMO, PROMOSSA DAL MOVIMENTO 5 STELLE. Imola. In merito alla mobilità e qualità dell’aria, Alfredo Sanbinello di Legambiente ha elencato i punti cardine da affrontare nell’imminente futuro, come il “completamento…
“ABBIAMO TOCCATO VALORI DI INQUINAMENTO CHE NON SI VEDEVANO DA ANNI”
Il limite di 50 microgrammi al metro cubo di Pm10 nei giorni scorsi è stato addirittura DOPPIATO: il 26 gennaio si sono raggiunti 108 microgrammi a Rimini, 85 a San Lazzaro e 81 a Bologna (porta San Felice) LEGAMBIENTE: La salute dei cittadini è a…
“AUMENTARE GIORNATE IN DEROGA? SI VA CONTRO LEGGE E LINEE GUIDA AUTODROMO”
COMITATO AUTODROMO E LEGEMBIENTE CONTRO LA PROPOSTA DEI MOTOCLUB SULLE GIORNATE IN DEROGA: “IN SOSTANZA CHIEDONO DI PEGGIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DEGLI IMOLESI” Imola.”In relazione alle richieste espresse dai Moto Club imolesi, apparse recentemente sulla stampa locale, esponiamo alcune riflessioni.” Da Legambiente e Comitato…
- 1
- 2
- Successivo