Alluvione, tra incertezze e poche garanzie per il futuro
Mercoledì sera all’Auditorium di Fusignano c’è stato un incontro tra i sindaci dell Unione della Bassa Romagna, la Presidente della provincia Valentina Palli e la sottosegretaria Manuela Rontini. Alla serata erano presenti i cittadini della zona, desiderosi di risposte dopo l’ultima piena che ha destato…
La piena delle polemiche, Comitati scatenati “Dimostrato che i fiumi vanno puliti”
PROTEGGIAMO CONSELICE: “Fondamentale riportare gli alvei alle quote originali”. SARDELLI: “Ormai chiaro a tutti che gli alberi in alveo vadano tolti” Conselice/Traversara. “Dopo lo scampato pericolo di questa notte viene spontaneo fare alcune considerazioni. I fiumi hanno tenuto, hanno retto le piene anche se in…
“Tracimazioni controllate vanno bene ma non c’entrano con la prevenzione dell’alluvione”
“Se lo trascuriamo un sistema idraulico perde funzionalità, a quel punto non abbiamo più ciò che abbiamo progettato, ma un sistema ridotto o più debole.” A dirlo è il prof. Stefano Orlandini nella serata di Sant’Agata sul Santerno – “La manutenzione riguarda i sedimenti, vegetazione…
Alluvioni, tra il ‘600 e il ‘700 il Santerno ruppe l’argine 14 volte
Si ritiene che in epoca romana il fiume passasse ad est di Bagnacavallo, nel territorio ravennate. Lo conferma il nome di una frazione di Ravenna denominata appunto Santerno, che oggi si trova vicina al fiume Lamone. Si pensa che il fiume, dopo aver attraversato Imola,…
Alberi nel fiume: cosa dice lo studio “Pericolo in pianura, importanti in montagna”
Nel piano stralcio per l’assetto idrogeologico del dicembre 2011 – importante documento ove l’Autorità di Bacino del Reno mise alla luce alcune gravi criticità dei corsi d’acqua del territorio romagnolo – vi è un paragrafo dedicato al controverso tema delle alberature in alveo. Un argomento…
È giusto rendere obbligatoria la polizza casa contro i rischi naturali?
La “sfida” del Governo Meloni per il 2025 potrebbe essere quella di rendere obbligatoria una polizza casa contro i rischi naturali: al momento, solo il 6% delle case in Italia sono assicurate contro i rischi da terremoti e alluvioni. La proposta però è stata accolta…
Faenza: via ai lavori per un’area allagabile in caso di esondazione del Marzeno
Un’area allagabile in difesa della zona di via Cimatti: il Comune non perde altro tempo in attesa dei piani speciali e procede in autonomia ! L’amministrazione comunale faentina, in attesa dei Piani speciali che dovranno ridisegnare la geometria e le protezioni delle zone limitrofe ai…
Fiumi, cosa ci dicevano le tavole della Regione su pericolosità alluvioni
Nel 2019, la Regione Emilia-Romagna realizzava delle interessanti (quanto allarmanti) tavole sulla pericolosità delle alluvioni relative al reticolo dei corsi d’acqua naturali del nostro territorio. Occorre però considerare che le prime avvisaglie erano contenute negli studi del 2003 e 2011 dell’Autorità di Bacino, che metteva in…
Brisighella: il Lamone esonda ancora, campi e frutteti sott’acqua
Sono stati sufficienti circa 100mm di pioggia, caduti nelle ultime 36 ore in particolare in montagna tra Romagna e Toscana, per mandare nuovamente sott’acqua campi e frutteti nel brisighellese. Il motivo? Molto semplice. La debolezza degli argini e probabilmente mancati ripristini degli stessi. A denunciare…
Le criticità di Lamone e Traversara erano note almeno dal 2011
E’ da almeno 13 anni che la Regione è a conoscenza delle criticità del fiume Lamone. E’ questo che emerge dalla delibera di giunta regionale la n. 1877 del 2011 con cui era stata approvata la «Variante cartografica e normativa» alla rete idrografica del Piano…
- 1
- 2
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- “Alluvione, inaccettabile chiederci di dimenticare di chi siano responsabilità”
- “Respirano Ancora” la storia dell’allevamento Fenati diventa un podcast
- “Ecco come fermammo la discarica sul Rovigo”
- Pestaggio a scuola “Si valuti un’ispezione Ministeriale”
- “Rio Rovigo, si faccia rapida bonifica senza privarsi dei volontari”