Il Santerno e la piena del ’59 “Quel pomeriggio di un giorno da cani”
Le piene e le rotture degli argini del fiume Santerno scandirono anche gli ultimi secoli: per lo meno quelle conosciute – come dal 1679 al 1778 – in cui il “furenti Vatrenus” ruppe gli argini in ben 14 occasioni. Un’altra alluvione si verificò nel 1959:…
Maltempo, scatta l’allerta arancione per mercoledì 18 settembre
Allerta Meteo in Emilia-Romagna, il bollettino per mercoledì 18 settembre : allerta arancione per piene di fiumi Per mercoledì 18 settembre sono previste condizioni di tempo perturbato con precipitazioni intense e persistenti, in particolare sul settore centro-orientale della regione: in provincia di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e Bologna….
Casse di espansione, tra il 2015 e il 2022 la Regione ha ricevuto 190 milioni per la realizzazione
Le casse di espansione possono rivelarsi indispensabili a ridurre gli effetti di gravi precipitazioni che potrebbero trasformarsi in disastro (vedi alluvione emilia romagna 2023)Questi bacini artificiali di contenimento consentono di deviare temporaneamente ingenti quantitativi di acqua dei fiumi in ampi appezzamenti di terreno. Ne esistono…
“Simone nel Cuore” un ricordo sempre vivo attraverso lo Sport
Sono trascorsi 12 anni da quel tragico 27 settembre 2012 che si portò via all’improvviso il SIMONE MARROBIO, giovane atleta cresciuto cestisticamente nell’allora Spes Vis Imola, e promettente istruttore e allenatore delle nostre categorie giovanili. «Simone – lo descrisse don Guido Gambetti durante l’omelia al…
“Le scuole devono verificare lo stato di adeguamento antincendio del proprio edificio”
“la situazione non mi pare delle migliori “ – il commento di Simone Carapia (FdI) , il quale, in riferimento a quanto accaduto quest’estate presso l’IC 7 di Imola nel quartiere Pedagna, vuole fare alcune specificazioni, e nel merito, per quel che attiene la sicurezza delle…
“Torre Marlboro, nascita di un’icona”: venne progettata da Morandi e Gresleri
E’ il 1985, una nuova torre di controllo all’autodromo di Imola venne costruita in tempi record e frutto di un progetto degli ing. Riccardo Morandi e Glauco Gresleri, diventerà il simbolo iconico dell’Enzo e Dino Ferrari. Imola. E’ il 1985. La vecchia torre di controllo…
Sartelli, l’uomo e l’impegno civile: dal Lolli a Ustica
Imola. E’ da poco trascorso il decennale della scomparsa di Germano Sartelli, tra i più importanti artisti imolesi. Pittore-scultore eccentrico, singolare e grande protagonista dell’arte italiana del dopoguerra. Dall’impegno nel mondo della psichiatria – fu maestro d’arte al Lolli – fino ad alcune struggenti opere…
Imola aderirà al forum della Sicurezza Urbana, esulta Sinistra Imolese, critica FdI
CONSIGLIO COMUNALE, APPROVATA LA MOZIONE DI SAMACHINI (SI) PER IL FORUM SULLA SICUREZZA URBANA “Consentirà di migliorare l’efficacia di politiche per la sicurezza”CRITICA BUGANI (Fdi) “Aria fritta, aderisce solo lo 0,5% della ciettà italiane” (che cos’è il forum italiano per la sicurezza urbana? Qui un…
Torna “Imola Green” con Street Food e concerto di Rose Villain
PRESENTATA LA TERZA EDIZIONE DI “IMOLA GREEN”: TRE GIORNI DI APPUNTAMENTI DEDICATI ALLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE Imola, 12 settembre 2024 – Nella Sala Briefing dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari è stata presentata oggi la terza edizione di “Imola Green”, in programma dal 20 al 22…
Rimosse le roulotte abbandonate a Ponticelli Pieve
Erano diventate dei rifiuti urbani ma nessuno aveva fino ad ora provveduto a rimuoverle. Colme di rifiuti, avvolte tra le erbacce e i nidi di vespe, le due roulotte abbandonate da tempo lungo la strada comunale di Ponticelli Pieve, sono state rimosse; si trovavano tra…
- Precedente
- 1
- …
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- …
- 44
- Successivo