Il Santerno e la piena del ’59 “Quel pomeriggio di un giorno da cani”
Le piene e le rotture degli argini del fiume Santerno scandirono anche gli ultimi secoli: per lo meno quelle conosciute – come dal 1679 al 1778 – in cui il “furenti Vatrenus” ruppe gli argini in ben 14 occasioni. Un’altra alluvione si verificò nel 1959:…
Casalfiumanese, avanza spedita la costruzione del nuovo ponte di Carseggio
Sono trascorsi ormai 10 anni (era il 20 settembre del 2014) da quando la piena eccezionale del fiume Santerno, trascinando detriti e rottami di un vecchio ponte Bailey caduto in disuso da tempo, provocò il cedimento del collegamento tra via Macerato e la strada diretta…
Maltempo, scatta l’allerta arancione per mercoledì 18 settembre
Allerta Meteo in Emilia-Romagna, il bollettino per mercoledì 18 settembre : allerta arancione per piene di fiumi Per mercoledì 18 settembre sono previste condizioni di tempo perturbato con precipitazioni intense e persistenti, in particolare sul settore centro-orientale della regione: in provincia di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e Bologna….
Casse di espansione, tra il 2015 e il 2022 la Regione ha ricevuto 190 milioni per la realizzazione
Le casse di espansione possono rivelarsi indispensabili a ridurre gli effetti di gravi precipitazioni che potrebbero trasformarsi in disastro (vedi alluvione emilia romagna 2023)Questi bacini artificiali di contenimento consentono di deviare temporaneamente ingenti quantitativi di acqua dei fiumi in ampi appezzamenti di terreno. Ne esistono…
Imola “Il paddock è zona di pertinenza fluviale”
Alessandro Buscaroli, già Professore Associato di Pedologia presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali dell’Università degli Studi di Bologna, ha fornito un’interessante testimonianza sulla recente piena del fiume Santerno, che ha interessato la zona prospicente il fiume nel tratto che attraversa la città…
Gli anni del Santerno “La nostra Rimini”
Per quasi tutto il secolo scorso il fiume Santerno ha rappresentato il luogo dei ricordi legati all’infanzia di molti dei ragazzi imolesi che ora sono padri e nonni. All’epoca ci si accontentava con poco, c’erano meno soldi e meno consumi, e Il mare feriale con…
La Torre della Gabella torna a splendere assieme alla nuova villa in Corten
Imola. Fu costruita nel 1750 per volere di Papa Benedetto XIV sul luogo in cui esisteva il passaggio strategico sul fiume Santerno, come ricovero per i gabellieri preposti alla riscossione del pedaggio. Si presenta come una piccola fortificazione a due piani con quattro torri angolari,…
Coniale: si monta il Bailey, Montanara interrotta per 2 giorni
FIRENZUOLA – L’Ufficio Viabilità della Città Metropolitana di Firenze ha disposto il divieto di transito al km. 65+000 della SP610 Selice-Montanara-Imolese in località Cà Bassa di Coniale nel comune di Firenzuola dalle ore 14 di mercoledì 7 agosto alle ore 14 di venerdì 9 agosto…
“Opere per la sicurezza idraulica, serve più attenzione”
SICUREZZA IDRAULICA IMOLA, MARCHETTI (LEGA): “NON DIMENTICHIAMOCI DELLE OPERE CHE DOVEVANO ESSERE GIÀ REALIZZATE E CHE OGGI VENGONO SOLLECITATE DAL PIANO SPECIALE DI FIGLIUOLO. CHIESTA COMMISSIONE COMUNALE TERRITORIO E AMBIENTE” “La politica locale in questi ultimi giorni sta dibattendo sul progetto denominato River Ranger, telecamere…
Fiumi non balneabili, rischi e responsabilità
Tiene banco il dibattito circa i pericoli dei corsi d’acqua anche nel nostro territorio a margine dei gravi eventi degli ultimi giorni, come gli annegamenti di Guastalla sul Po o Palazzolo sul Senio, sul Senio; in questo caso un giovane migrante ha perso la vita…
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Rio Rovigo, interrogazione parlamentare del Movimento 5 Stelle
- “Alluvione, inaccettabile chiederci di dimenticare di chi siano responsabilità”
- “Respirano Ancora” la storia dell’allevamento Fenati diventa un podcast
- “Ecco come fermammo la discarica sul Rovigo”
- Pestaggio a scuola “Si valuti un’ispezione Ministeriale”