Discarica nel Rovigo “Ora si indaghi, è disastro colposo”
Disastro ecologico sul Rio Rovigo: «la prescrizione sopravviene dal momento in cui il reato si realizza e conclude. Se si attiva un meccanismo che perdura nel tempo, il reato diventa permanente. Inoltre, si tratta di un reato scoperto adesso, e l’evento – ovvero l’ effetto…
Fiume di plastica
L’INTERROGAZIONE PARLAMENTARE DEL COMUNISTA VESPIGNANI FECE EMERGERE IL DISASTRO AMBIENTALE A CUI SI ANDAVA INCONTRO: UNA RIVOLTA OPERAIA FERMO’ DEFINITIVAMENTE LO SCEMPIO. MA POI DOVE VENNERO PORTATI I RIFIUTI NEI CONFERIMENTI FUTURI? Palazzuolo. I quintali di plastica ancora integri riemersi da una frana sopra al…
“Le torri da Vigna” quell’architettura rurale che va salvata
Salendo la vallata del Santerno nei pressi di Firenzuola in diversi luoghi si vedono queste Torri. Sono Le torri da Vigna di Firenzuola. Sono un elemento caratteristico del paesaggio della Romagna Toscana. Servivano ad assicurare il controllo delle vigne e non solo. Qualcuna è rimasta…
Il nuovo eolico al Monte La Fine: progetto per 13 aerogeneratori da 105 metri
Informazioni utili per il progetto per la realizzazione di un parco eolico denominato “Monte La Fine e Monte Pratolungo”, della potenza di 78 MW, sito nelle Regioni Emilia Romagna e Toscana, presso i comuni di Castel del Rio (BO) e Firenzuola (FI). Fonte: Ministero dell’ambiente…
Gli ultimi bizantini di Casetta di Tiara
È il borgo dove si parla una lingua che in nessun altro posto si parla. Per raggiungerlo bisogna lasciare la via Montanara prima di Firenzuola, poi salire tra curve angustee castagneti secolari. Ogni tanto il soprassalto per un botto: pare d’ essere in guerra e…
Coniale: si monta il Bailey, Montanara interrotta per 2 giorni
FIRENZUOLA – L’Ufficio Viabilità della Città Metropolitana di Firenze ha disposto il divieto di transito al km. 65+000 della SP610 Selice-Montanara-Imolese in località Cà Bassa di Coniale nel comune di Firenzuola dalle ore 14 di mercoledì 7 agosto alle ore 14 di venerdì 9 agosto…
Castiglioncello, 1944: la morte del Partigiano Leandro ucciso per errore dai suoi compagni
Ha dell’incredibile la vicenda della morte del Comandante Leandro. Al secolo Dante Forni, nato a S.Giovanni in Persiceto e militante nella 36° Brigata Garibaldi ‘Bianconcini’, morì accidentalmente per le ferite provocate nell’attacco partigiano a un gruppo di tedeschi (dove morì anche una bambina sfollata) era…
Castiglioncello, il recupero si è bloccato “Problemi economici”
Moraduccio (Firenzuola). L’avvio del cantiere per il suo recupero aveva colpito molto la comunità imolese e firenzuolina. Proprio in concomitanza con il nostro speciale video, nell’estate del 2022, in cima a quello spettacolare pendio che domina la Valle del Santerno all’altezza di Moraduccio, c’era un…
GARIBALDI A CONIALE E QUELL’ARRESTO SCAMPATO
Attorno all’agosto del 1849 Giuseppe Garibaldi, per non cadere nelle mani del nemico, intraprese una disperata quanto rocambolesca fuga per la Romagna. Anita era appena morta, Garibaldi era ricercato in ogni dove dalla Polizia austriaca – come ricorda Pier Luigi Tagliaferri nel suo libro –…
- 1
- 2
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- “Alluvione, inaccettabile chiederci di dimenticare di chi siano responsabilità”
- “Respirano Ancora” la storia dell’allevamento Fenati diventa un podcast
- “Ecco come fermammo la discarica sul Rovigo”
- Pestaggio a scuola “Si valuti un’ispezione Ministeriale”
- “Rio Rovigo, si faccia rapida bonifica senza privarsi dei volontari”