Imola e l’autodromo, simboli di un mondo che non c’è più
Le tribunette di fortuna, i tifosi sugli alberi, il villaggio delle piadine, i campeggi sulla collina della passione. Solo in parte, e in maniera unica, Imola conserva ancora questo fascino ormai scomparso dal Mondiale. Il fenomeno tipicamente italiano delle “tribunette fai da te” ha spopolato…
Autodromo, il restyling del 2007 e l’ipotesi nuovo ponte sul Santerno
Un nuovo ponte sul Santerno per fornire un collegamento est-ovest. Se ne parla da anni. Potrebbe rappresentare una soluzione migliorativa per il traffico anche in funzione dell’autodromo e dei grandi eventi, oltre a diminuire quello pesante di viale della Resistenza proveniente dalla zona industriale. La…
Santerno: “Serve studio idraulico”: via al ripristino del muro in Autodromo
Il Comune di Imola annuncia l’avvio dei lavori di rifacimento del muro perimetrale del circuito dell’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari”, danneggiato in più punti dagli eventi alluvionali di maggio e novembre 2023. L’intervento, pianificato nell’ambito della somma urgenza, prevede la sostituzione integrale della porzione di muro più gravemente compromessa…
Tosa: la casa degli eventi rappresenta una priorità?
Imola. La pubblicazione del rendering della nuova ‘casa degli eventi’ della curva della Tosa ha aperto un ampio dibattito tra appassionati e non. Una voce da non lasciare inascoltata, quella della gente, inevitabilmente divisa, come su tutto ciò che riguarda l’autodromo, croce e delizia degli…
“Torre Marlboro, nascita di un’icona”: venne progettata da Morandi e Gresleri
E’ il 1985, una nuova torre di controllo all’autodromo di Imola venne costruita in tempi record e frutto di un progetto degli ing. Riccardo Morandi e Glauco Gresleri, diventerà il simbolo iconico dell’Enzo e Dino Ferrari. Imola. E’ il 1985. La vecchia torre di controllo…
Gran Premio F1 2025 Imola, oggi comincia la prevendita dei biglietti
Testimonial: Andrea Kimi Antonelli, Leonardo Fornaroli e Gabriele Minì Imola e Monza si proiettano nel 2025: sarà la stagione di esordio in Formula 1 per Andrea Kimi Antonelli al volante della Mercedes lasciata in eredità da Lewis Hamilton che si trasferisce a Maranello. Leonardo Fornaroli e Gabriele Minì sono,…
“Formula 1 Imola, quale futuro?” I dubbi di Carapia (FdI)
FORMULA1, CARAPIA: “DOPO IL SUCCESSO DI MONZA PER IMOLA SI METTE MALE? IL SINDACO PANIERI STA FACENDO DI TUTTO PER MANTENERE LA GARA OLTRE LA SCADENZA DEL SUO MANDATO ELETTORALE DEL 2026. QUELLO CHE E’ STATO SPESO PER L’ADEGUAMENTO DEL CIRCUITO SUL SANTERNO, IN CASO…
L’autodromo diventa laboratorio per la ricerca sulla sicurezza stradale
L’Autodromo di Imola laboratorio nazionale per la ricerca sulla sicurezza stradale con test notturni sulla leggibilità e la visibilità dei segnali stradali. Nell’ambito delle ricerche condotte dallo Spoke 7 “CCAM Connected Networks and Smart Infrastructure” del MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, nella…
F.1, la ricetta di Domenicali: meno GP in Europa e una Sprint per i giovani talenti
L’ITALIA VUOLE MANTENERE I GP DI MONZA E IMOLA, MA DOMENICALI VUOLE UNA FORMULA 1 MENO EUROCENTRICA. E IL RINNOVO DI IMOLA? “TEMA DA CHIARIRE ENTRO L’ANNO” Il Gran Premio di Imola del 2023 forse si riuscirà a recuperare nel 2026 ma è ancora mistero…
Minardi Day, in arrivo sul Santerno “la Goodwood italiana”
Sabato 24 e domenica 25 agosto, all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, torna la Passione in Pista in occasione dell’8° edizione dell’Historic Minardi Day che si preannuncia da record sia qualitativamente che quantitativamente. La kermesse ideata dalla famiglia Minardi, in collaborazione con Formula Imola, è…
- 1
- 2
- 3
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Rio Rovigo, interrogazione parlamentare del Movimento 5 Stelle
- “Alluvione, inaccettabile chiederci di dimenticare di chi siano responsabilità”
- “Respirano Ancora” la storia dell’allevamento Fenati diventa un podcast
- “Ecco come fermammo la discarica sul Rovigo”
- Pestaggio a scuola “Si valuti un’ispezione Ministeriale”