Rifiuti, la differenziata cresce: +2,3% nella provincia di Bologna
Rifiuti. Nei 330 comuni dell’Emilia-Romagna raccolta differenziata al 74%, Bruxelles promuove il Piano rifiuti 2022-2027 della Regione.La maggiore quota riguarda l’organico e la carta,123 comuni hanno raggiunto o superato l’obiettivo dell’80% di differenziata In Emilia-Romagna continua a crescere la raccolta differenziata dei rifiuti. Nel 2022, secondo i dati…
“Forse a Hera conviene continuare a bruciare rifiuti derivanti da spazzamento stradale”
EX MARTELLI, IL DIETRO-FRONT DELLA REGIONE PER NON SFAVORIRE ALTRI GESTORI DI RILIEVO?BELOSI (RETE RIFIUTI ZERO) : “Forse a Hera conviene continuare a bruciare rifiuti derivanti da spazzamento stradale”. Ex Martelli? “Un impianto per il recupero dello spazzamento in Romagna serve, magari in edifici industriali…
FIALS, il ritratto alla sanità E-R: “Spese record per consulenze e liste d’attesa infinite”
Le condizioni di lavoro degli operatori della sanità in Emilia-Romagna sono critiche, come denunciato più e più volte dalla Fials. Il Sindacato ha acceso le luci su tematiche spesso trascurate dal duo Donini-Bonaccini, con conseguenze gravi sulla qualità delle prestazioni assistenziali a favore dei cittadini…
Ex Martelli, ora la Regione frena: “Così com’è progetto non è idoneo”. Replica il Comune
RIFIUTI ALL’EX MARTELLI, ORA LA REGIONE FRENA. INTERROGAZIONE DI MARCHETTI (PD). LA PRIOLO AMMETTE “ITER ANCORA APERTO MA PROGETTO COSI COM’È NON IDONEO” NOTA STAMPA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOZZESE: “Rappresenteremo nostra contrarietà al progetto in ogni sede istituzionale nelle modalità previste dalla legge, proprio per il…
Cresce la popolazione in provincia di Bologna: è dovuto alle dinamiche migratorie
Provincia di Bologna: Popolazione 2023 in crescita, in controtendenza con il decremento nazionale: aumento dato dalla dinamica migratoria, +9.489 residenti, dovuta sia al movimento della popolazione italiana che straniera. Maglia nera Borgo Tossignano, Dozza, Castel Del Rio. I flussi migratori in entrata (per l’80% provenienti…
PIÙ SPAZIO AI FIUMI: ECCO IL PIANO SPECIALE PRELIMINARE
Regione: presentato in Commissione consiliare del Piano adottato pochi giorni fa in Cabina di coordinamento e redatto dall’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del gruppo di lavoro presieduto dalla struttura di supporto al Commissario straordinario. La Giunta…
“PRESTITI PER CURARSI” E IN REGIONE CRESCONO LE RICHIESTE
Il boom dei prestiti per le spese mediche in Emilia Romagna deve preoccupare? La Regione che ha fatto della sanità pubblica una bandiera, combatte da anni con tempi di attesa per le visite specialistiche.Sostanzialmente, i tempi di attesa ancora lunghi nella sanità pubblica spingono l’utenza…
QUALITÀ DELL’ARIA IMOLA: QUANDO IL SUPERAMENTO DEI LIMITI DI PM10
Qualità dell’aria, continuano le giornate da bollino rosso. Il limite di 50 microgrammi al metro cubo di PM10 ultimamente viene talvolta superato anche a Imola, con livelli che rasentano quelli di Bologna. Nel bollettino ARPAE a data 18 febbraio, il sensore di Viale De Amicis…
“ABBIAMO TOCCATO VALORI DI INQUINAMENTO CHE NON SI VEDEVANO DA ANNI”
Il limite di 50 microgrammi al metro cubo di Pm10 nei giorni scorsi è stato addirittura DOPPIATO: il 26 gennaio si sono raggiunti 108 microgrammi a Rimini, 85 a San Lazzaro e 81 a Bologna (porta San Felice) LEGAMBIENTE: La salute dei cittadini è a…
1800 FIRME PER IL SUICIDIO MEDICALMENTE ASSISTITO
Può essere considerata una goccia nel mare, ma la petizione lanciata da Stellario Dugoni, la cui esperienza è stata raccontata anche su queste pagine, ha fatto riflettere in tanti. Era partita in sordina, ma oggi, dopo un mese, ha già raccolto 1800 firme e stenta…
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Rio Rovigo, interrogazione parlamentare del Movimento 5 Stelle
- “Alluvione, inaccettabile chiederci di dimenticare di chi siano responsabilità”
- “Respirano Ancora” la storia dell’allevamento Fenati diventa un podcast
- “Ecco come fermammo la discarica sul Rovigo”
- Pestaggio a scuola “Si valuti un’ispezione Ministeriale”