West Nile, terzo caso a Imola, 91enne ricoverato in geriatria
Un terzo caso di infezione da virus West Nile è stato accertato oggi ad Imola. Si tratta di un uomo di 91 anni che dall’indagine epidemiologica svolta dal Dipartimento di Sanità Pubblica risulta aver frequentato nei giorni scorsi la zona degli orti di Via Ghiandolino,…
Liste d’attesa, c’è il diritto al rimborso se non viene garantita la visita
C’è il diritto alla visita privata se i tempi delle liste d’attesa non rispettano i tempi massimi: “L’assistito può richiedere che venga resa nell’attività libero professionale, con obbligo di rimborso del costo nel caso in cui il Servizio sanitario nazionale non riesca a garantire la…
West Nile, seconda vittima in Emilia-Romagna: la Regione alza il livello di prevenzione
Il virus West-Nila preoccupa. Dopo una ventina di giorni di agonia, un 78enne residente a Russi è deceduto dopo aver contratto l’infezione della cosidetta “febbre del Nilo”, i cui vettori sono le zanzare Culex. Solo l’1% delle persone infette manifesta sintomi gravi.Roberto Ronconi era un…
Piante a fianco delle strade, nasce “Mettiamo radici al futuro”
Forestazione. Oltre 66 ettari di nuovi boschi lungo le strade, le autostrade e le linee ferroviarie dell’Emilia-Romagna: la Regione stanzia 2,6 milioni di euro per piantare 42mila tra alberi e arbusti entro il 2024. Una bella notizia per la nostra regione: occorre però salvaguardare il…
Sante Zennaro, l’intuizione che evitò il “Manicomio per bambini”
Imola. RICORDARE PER CAPIRE, L’ESPERIENZA DI SANTE ZENNARO – Il racconto di Anna Ricciardelli, infermiera in pensione presso l’ex istituto psicopedagogico Sante Zennaro, rappresenta una preziosa testimonianza di un’epoca in cui a Imola vennero fatte scelte importanti nell’ambito della psichiatria. Quelle barriere che sul Santerno…
Fiumi non balneabili, rischi e responsabilità
Tiene banco il dibattito circa i pericoli dei corsi d’acqua anche nel nostro territorio a margine dei gravi eventi degli ultimi giorni, come gli annegamenti di Guastalla sul Po o Palazzolo sul Senio, sul Senio; in questo caso un giovane migrante ha perso la vita…
Intercettare asteroidi e messaggi alieni, come funzionano i radiotelescopi di Medicina
I radiotelescopi di Medicina, intervista al Dott. Germano Bianchi, ricercatore INAF e tecnico dell’istituto di Radioastronomia di Medicina. La Croce del Nord è la terza antenna più grande del mondo nel suo genere Quali novità potranno esserci grazie al progetto Next Generation- Croce del Nord? …
Inaugura la COT, la nuova Centrale Operativa dell’Ausl Imola
Inaugurazione della nuova Centrale Operativa territoriale (COT) dell’Azienda USL di Imola Imola – Sabato 6 luglio si è svolta l’inaugurazione della nuova Centrale Operativa territoriale (COT) dell’Azienda USL di Imola, con sede Ospedale Vecchio (primo piano nello spazio dedicato agli ambulatori di medicina preventiva, Viale…
“PORTARE IL TOUR DE FRANCE IN REGIONE CI È COSTATO POCO PIÙ DI 3 MILIONI”
“Dopo 110 anni di storia portare il Tour De France, che con le Olimpiadi e i mondiali di calcio è uno dei tre avvenimenti sportivi più seguiti al mondo. È un orgoglio, un onore e anche un’occasione formidabile per il nostro paese di mostrare le…
L’edicola scomparsa “Di proprietà del Comune di Bologna in gestione a Tper”
La bellissima edicola in ferro battuto fabbricata dalle officine Gallotti di Imola, per molti anni ubicata in Piazza Caduti della Libertà, si trova ormai da tempo nella piazzetta Giorgio Guazzaloca a Bologna, già Piazzetta dell’Orologio. Il Comune del Capoluogo conferma di esserne il proprietario. E’…
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Rio Rovigo, interrogazione parlamentare del Movimento 5 Stelle
- “Alluvione, inaccettabile chiederci di dimenticare di chi siano responsabilità”
- “Respirano Ancora” la storia dell’allevamento Fenati diventa un podcast
- “Ecco come fermammo la discarica sul Rovigo”
- Pestaggio a scuola “Si valuti un’ispezione Ministeriale”