“Serve un’agenzia regionale specializzata in sicurezza territoriale”
Il candidato alla Presidenza della Regione Emilia- Romagna, Michele De Pascale, è intervenuto circa il delicato tema dell’alluvione. Sono diversi i punti affrontati dall’attuale Sindaco di Ravenna per cercare di dare risposte a un futuro incerto sulla sicurezza idraulica, una di queste è quella di…
Castel Guelfo, i cittadini “Siamo stanchi di avere l’acqua alla gola”
E’ Guido Marchegiani il presidente del Comitato alluvionati di Castel Guelfo. Marchegiani avrà al suo fianco un direttivo di cittadini che hanno deciso di impegnarsi direttamente a collaborare con le istituzioni per mettere definitivamente in sicurezza il paese.“Siamo stanchi di avere l’acqua alla gola –…
“IL DUBBIO”
di Aris Alpi – Alluvione, la tragedia di Traversara era evitabile? IL DUBBIO C’è un dubbio enorme che assilla i cittadini: la catastrofe di Traversara si poteva evitare? Di fronte a un evento di tale gravità – rottura arginale di un fiume in piena nel…
Allerta meteo della protezione civile per giovedì 3 ottobre
Allerta meteo della Protezione Civile dell’Emilia Romagna per la giornata di Giovedì 3 Ottobre, “Valida dalle 00:00 del 03 ottobre 2024 fino alle 00:00 del 04 ottobre 2024 Allerta ARANCIONE per piene dei fiumi nelle province di BO, FE, RA, FC, RN; per frane e…
“La Regione ha ridotto di 1 mil. di euro i fondi per la messa in sicurezza del Lamone a Traversara”
Dopo i recenti catastrofici eventi alluvionali è normale che, oltre a gestire l’emergenza nell’immediato, ci si interroghi anche sulle responsabilità:“la sinistra grida allo sciacallaggio politico tentando maldestramente di scollarsi da dosso responsabilità. Pare che lo sciacallaggio politico sia tale solo quando proviene da destra” –…
Il Santerno e la piena del ’59 “Quel pomeriggio di un giorno da cani”
Le piene e le rotture degli argini del fiume Santerno scandirono anche gli ultimi secoli: per lo meno quelle conosciute – come dal 1679 al 1778 – in cui il “furenti Vatrenus” ruppe gli argini in ben 14 occasioni. Un’altra alluvione si verificò nel 1959:…
Maltempo, Allerta Rossa dalle 12.00 del 18 settembre fino alle 00.00 del 20 settembre
Valida dalle 12:00 del 18 settembre 2024 fino alle 00:00 del 20 settembre 2024 A partire dal pomeriggio di oggi 18 settembre sono previste precipitazioni diffuse, più consistenti sul settore centro-orientale della regione, che permarranno anche nella giornata di domani con una attenuazione a partire…
Maltempo, attese intense precipitazioni in Emilia-Romagna
Quella mostrata nella fotografia, è un’indicazione di massima degli accumuli di pioggia attesi tra martedì 17 e mercoledì 18 settembre sul nostro territorio. La protezione civile ha diramato l’allerta gialla per piene dei fiumi e frane nella provincia di Bologna, Ravenna (di seguito allerta completa…
Sartelli, l’uomo e l’impegno civile: dal Lolli a Ustica
Imola. E’ da poco trascorso il decennale della scomparsa di Germano Sartelli, tra i più importanti artisti imolesi. Pittore-scultore eccentrico, singolare e grande protagonista dell’arte italiana del dopoguerra. Dall’impegno nel mondo della psichiatria – fu maestro d’arte al Lolli – fino ad alcune struggenti opere…
Turismo in calo,FdI “Poca offerta” il Comune “Dati provvisori”
TURISMO, CARAPIA(FdI) “Stagione peggiore di sempre”Il Comune di Imola: “Dati provvisori” A luglio 2024 gli arrivi si attestano a -11,6% mentre i pernottamenti a -4,7%. e turismo in calo per il quinto mese consecutivo. Carapia sostiene che “I dati emersi fino ad oggi sono molto…
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Rio Rovigo, interrogazione parlamentare del Movimento 5 Stelle
- “Alluvione, inaccettabile chiederci di dimenticare di chi siano responsabilità”
- “Respirano Ancora” la storia dell’allevamento Fenati diventa un podcast
- “Ecco come fermammo la discarica sul Rovigo”
- Pestaggio a scuola “Si valuti un’ispezione Ministeriale”