L’anfiteatro romano: dagli scavi ai tentativi di recupero, fino al voto unanime in Consiglio
“Disponeva di fondamenta in muratura che sorreggevano le strutture lignee. Di forma ellittica, era cinto da uno spesso muro periferico. Gli ingressi all’anfiteatro erano 20. Le fondamenta erano costituite di ciottoli del fiume Santerno collegati con malta di calce“ Dell’anfiteatro Vittorio Sgarbi scrisse: “uno dei…
“L’ANFITEATRO SEPOLTO”: UNA STORIA CONTROVERSA
L’ANFITEATRO ROMANO DI IMOLA, UNA STORIA CONTROVERSA:Il monumento è tornato alla luce il 28 febbraio 1870 nel podere Pasticcia, nel dicembre 1957 il Consiglio comunale di Imola diede il via definitivo alla lottizzazione. LA STORIA La nascita dell’abitato romano di Forum Cornelii si colloca forse…
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- “Alluvione, inaccettabile chiederci di dimenticare di chi siano responsabilità”
- “Respirano Ancora” la storia dell’allevamento Fenati diventa un podcast
- “Ecco come fermammo la discarica sul Rovigo”
- Pestaggio a scuola “Si valuti un’ispezione Ministeriale”
- “Rio Rovigo, si faccia rapida bonifica senza privarsi dei volontari”