Alluvione, Ascari (M5S) interrogazione contro il consumo di suolo in Emilia-Romagna
Interrogazione parlamentare dell.On Stefania Ascari (Movimento 5 Stelle) contro il consumo di suolo nella Regione Emilia-Romagna, anche alla luce degli ennesimi eventi alluvionali: “Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica.” — Per…
Occorre ridare spazio ai fiumi: ma come?
E’ dall’alluvione del maggio 2023 che si parla di ridare più spazio all’acqua. Un appello ripetuto dai geologi anche dopo la nuova alluvione del 19 settembre: si parla di una decina di anni per rimettere in sicurezza la Romagna con opere per il contrasto delle…
Alluvione, monito dei geologi “Spostare abitazioni a ridosso dei fiumi”
Spostare le abitazioni a ridosso dei fiumi allargando gli argini può essere una soluzione? E’ una proposta lanciata nei giorni scorsi dai geologi dell’Emilia-Romagna. SI inizia a parlare di delocalizzare le abitazioni nei territori a rischio alluvionale, in modo di conseguenza da allargare i fiumi….
“Disastro colposo” Procura apre un fascicolo per l’alluvione di Traversara
“Disastro colposo”: la Procura di Ravenna apre un fascicolo contro ignoti per l’ultima alluvione La consulenza tecnica – fa sapere la RAi – è affidata allo stesso gruppo di esperti del Politecnico di Milano incaricati di ricostruire le cause del disastro di maggio 2023 Disastro…
Sciacalli tra le case alluvionate: Carabinieri fermano due ladri
Ladri tra le case alluvionate. Succede a Bagnacavallo. I carabinieri della compagnia di Lugo hanno fermato una coppia , identificandoli e denunciandoli. Si tratta di due kosovari, un uomo e una donna. I militari hanno trovato nella loro auto hanno rinvenuto un coltello a serramanico con…
“350mm di pioggia in 48 ore. Il cambiamento climatico non è più un opinione ambientalista”
La Romagna ancora sott’acqua. In 48 ore sono caduti 350 mm di pioggia, segno inconfutabile che il cambiamento climatico non è un’opinione degli ambientalisti. Ma non è solo il clima il responsabile del disastro: troppo cemento e una concezione dell’uso del territorio che va radicalmente…
“Quel mare troppo caldo ora ci presenta il conto”
Il meteorologo romagnolo, professionista AMPRO, Pier Luigi Randi, ha dato una spiegazione scientifica del fenomeno che ha colpito in modo drammatico la Romagna. “… siamo in presenza di un sistema mare-atmosfera “dopato”. Il doping è in quel grafico che evidenzia, nel cerchio rosso, le mostruose…
“La rottura degli argini è un crimine da punire nei termini di legge penale”
“La legge rammenta infine che il taglio o la rottura degli argini e dei ripari sono considerati attentati criminosi e sono puniti nei termini della legge penale.“ Vediamo perchè: La tracimazione o sormonto arginale è da imputarsi all’insufficiente altezza dell’argine, dovuta ad eccessivo assestamento, scarsa…
“Dal dopoguerra i fiumi sono stati visti come cave a cielo aperto”
di Giulio Torri (geologo) “L’ennesima alluvione in Emilia Romagna, con quantitativi di acqua caduta con picchi perfino superiori al disastro del 2023, riportano alla luce le solite questioni sulla pulizia dei fiumi. Al netto dell’evento eccezionale ecco quindi molte risposte. “ MANUTENZIONE. La manutenzione, che…
A Faenza arrivano le idrovore: il Prefetto chiede ai Sindaci piani di evacuazione
Sul Lamone a Faenza posizionate le idrovore e volontari a sorvegliare i corsi d’acqua: il Prefetto di Ravenna chiede ai Sindaci pianificazione di interventi di evacuazione. Prevista piogga fino a giovedi sera ma si apprende che il fenomeno non sarà in nessun modo paragonabile agli…
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Liste d’attesa, i ritardi dell’Ausl Imola nel primo trimestre del 2025
- Il monito di Sardelli “Traversara poteva essere salvata”
- 15enne di Medicina aggredito a scuola col machete: ricoverato al Bufalini
- Mordano: Tracmec delocalizza in Cina, 45 posti di lavoro a rischio
- Rovigo: cede la rete, FDI “Prevenire nuove dispersioni di rifiuti”