S.Bernardino “Letto del fiume troppo alto e terra abbandonata in golena da mesi”
IL MONITO DEGLI AMICI DEL SANTERNO “TERRA ABBANDONATA PER MESI IN GOLENA. IL PROBLEMA DEL SANTERNO A S.BERNARDINO E’ IL LETTO DEL FIUME ORMAI MOLTO PIÙ ALTO DELLE QUOTE ORIGINARIE” E ARRIVA LA RAI “Dopo gli eventi di piena delle giornate del 13 e 14…
Dosi “Ennesima esondazione del Rio Gambellaro, ora siano fatti lavori efficaci”
DOSI ( PROGETTO CIVICO PER BORGO TOSSIGNANO) “IN VIA RIO GAMBELLARO UNA SITUAZIONE CRITICA DENUNCIATA E DOCUMENTATA PIÙ VOLTE OLTRE CHE DAL SOTTOSCRITTO ANCHE DALLE FAMIGLIE RESIDENTI“ CODRIGNANO (BORGO TOSSIGNANO). “Purtroppo siamo a constatare l’ennesima esondazione del Rio Gambellaro la quale ha creato disagi,danni e…
Elena, il suo parco giochi che resiste a tre alluvioni “Lottate per ciò che amate”
Un posto magico dove star bene. E’ quello che ha fatto Elena Cavallucci, per tutti “Tata Fata” e che ha raccontato alla Rai Tg Emilia Romagna. Uno spazio sia per adulti che per bambini, dove disintossicarsi da videogiochi e cellulari e dove tornare a giocare…
“Tracimazioni controllate vanno bene ma non c’entrano con la prevenzione dell’alluvione”
“Se lo trascuriamo un sistema idraulico perde funzionalità, a quel punto non abbiamo più ciò che abbiamo progettato, ma un sistema ridotto o più debole.” A dirlo è il prof. Stefano Orlandini nella serata di Sant’Agata sul Santerno – “La manutenzione riguarda i sedimenti, vegetazione…
I Comitati “Se non iniziano i lavori nei fiumi andremo in Procura”
I COMITATI RAVENNATI “Sorvegliamo i fiumi alluvionati grazie ai volontari. Tane quasi invisibili per via della mancanza di manutenzione” I problemi del SANTERNO: “sotto al ponte ferroviario di Voltana golene talmente alte che non si passa a piedi” Da ormai due mesi, i componenti dei…
Gli effetti dell’alluvione erano prevedibili? Esclusivo con il geologo Galassi
“Servono interventi di grandi dimensioni altrimenti non ci salviamo”
LE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE DE PASCALE IN CONSIGLIO REGIONALE: “non ci si salva senza interventi strutturali di difesa del territorio: serve uno scatto” ha dichiarato in aula il 28 gennaio il Presidente della Regione, alla presenza del Commissario Fabrizio Curcio. Il n.1 di Viale Moro ha…
Lamone, studio del 2011 rilevò l’estrema gravità rispetto a precedente stima
LAMONE, GLI STUDI DEL 2011 fecero emergere un “diffuso stato di insufficienza del corso d’acqua, i problemi della manutenzione ordinaria e il rischio di rottura arginale“. Nel 2011, ad integrare la relazione tecnica del Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico del 2003, che forniva un primo…
Eventi meteo estremi: +485% rispetto al 2015, Emilia-Romagna la più martoriata
Legambiente presenta il bilancio di fine anno dell’Osservatorio Città Clima 2024 anno difficile per l’Italia sotto scacco della crisi climatica con 351 eventi meteo estremi (+485% rispetto al 2015) Per il terzo anno consecutivo oltre 300 eventi estremi: a pesare l’aumento dei danni da siccità…
Le criticità del Sillaro note da più di vent’anni
Le problematiche del Sillaro erano note da almeno il 2002. Nel Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico, alcuni punti del corso d’acqua erano già stati contrassegnati come aree ad alto rischio alluvionale. E molte abitazioni sono così finite sott’acqua tre volte in pochi mesi tra il…
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 9
- Successivo