Altre Notizie
“Disastro colposo” Procura apre un fascicolo per l’alluvione di Traversara
“Disastro colposo”: la Procura di Ravenna apre un fascicolo contro ignoti per l’ultima alluvione La consulenza tecnica – fa sapere la RAi – è affidata allo stesso gruppo di esperti del Politecnico di Milano incaricati di ricostruire le cause del disastro di maggio 2023 Disastro…
“Contro eventi così estremi serve dare più spazio ai fiumi”
Paride Antolini, Presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia – Romagna ha commentato quanto successo negli ultimi giorni in Romagna:“Un particolare pensiero e piena solidarietà ai cittadini, ai Sindaci agli operatori di protezione Civile coinvolti dall’alluvione in Romagna – ha dichiarato -. Il lavoro di un anno e mezzo sembra vanificato,…
Casse di espansione, tra il 2015 e il 2022 la Regione ha ricevuto 190 milioni per la realizzazione
Le casse di espansione possono rivelarsi indispensabili a ridurre gli effetti di gravi precipitazioni che potrebbero trasformarsi in disastro (vedi alluvione emilia romagna 2023)Questi bacini artificiali di contenimento consentono di deviare temporaneamente ingenti quantitativi di acqua dei fiumi in ampi appezzamenti di terreno. Ne esistono…
Soste troppo lunghe nel parcheggio e agli automobilisti arriva da pagare la “penale”
Le “penali” richieste per le soste nel parcheggio privato del supermercato di via della Senerina diventano un caso: quando si entra nel parcheggio si “sottoscrive” una sorta di contratto ma in molti a casi all’insaputa stessa degli automobilisti: tutto ciò infatti è scritto (in piccolo)…
L’Emilia-Romagna e un decennio di tagli ai posti letto
Ad inizio 2021, negli ultimi tre anni, in Emilia Romagna risultavano essere stati tagliati 2904 posti letto, di cui 242 nella sola provincia di Bologna. (fonte CISADeP) Le regioni Emilia Romagna, Lazio e Toscana detengono il primato di questi tagli tra tutte le regioni (almeno…
“Noi, vittime di degrado e illegalità, Ministro Piantedosi ci aiuti”
“NOI VITTIME DEL DEGRADO E DELL’ILLEGALITÀ. MINISTRO CI AIUTI” Bologna, zona Stazione: “è un’emergenza quotidiana, ci sentiamo abbandonati dalle istituzioni”. Gli abitanti del Supercondominio Alfabetagamma si appellano a Piantedosi Uscendo nel piazzale antistante la stazione di Bologna per raggiungere il centro vi sono due percorsi prevalentemente adottati dai…
Commissione Covid: nominati i 15 senatori, tra questi anche Lisei
Il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha nominato i senatori della Commissione sulla pandemia. Dopo diversi mesi di stand-bye e ostruzionismi politici vari, entro settembre potrebbe finalmente prendere il via la commissione più attesa, che dovrà chiarire la gestione dell’emergenza sanitaria. Le resistenze del…
Piante a fianco delle strade, nasce “Mettiamo radici al futuro”
Forestazione. Oltre 66 ettari di nuovi boschi lungo le strade, le autostrade e le linee ferroviarie dell’Emilia-Romagna: la Regione stanzia 2,6 milioni di euro per piantare 42mila tra alberi e arbusti entro il 2024. Una bella notizia per la nostra regione: occorre però salvaguardare il…
Heineken Jammin Festival – “Storia di un sogno”
IL DOCUMENTARIO COMPLETO, CON VALTER GALAVOTTI E PRODOTTO DA LALTRAIMOLA.IT E’ DISPONIBILE ANCHE SU YOUTUBE
Fiumi non balneabili, rischi e responsabilità
Tiene banco il dibattito circa i pericoli dei corsi d’acqua anche nel nostro territorio a margine dei gravi eventi degli ultimi giorni, come gli annegamenti di Guastalla sul Po o Palazzolo sul Senio, sul Senio; in questo caso un giovane migrante ha perso la vita…
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- 21
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Rio Rovigo, interrogazione parlamentare del Movimento 5 Stelle
- “Alluvione, inaccettabile chiederci di dimenticare di chi siano responsabilità”
- “Respirano Ancora” la storia dell’allevamento Fenati diventa un podcast
- “Ecco come fermammo la discarica sul Rovigo”
- Pestaggio a scuola “Si valuti un’ispezione Ministeriale”