1942, LA SFIDA DI 2 IMOLESI: DA IMOLA AL MARE A BORDO DI UNA CANOA AUTOCOSTRUITA
È il 1942, il viaggio di due operai della Cogne, via fiume fino al mare, che ancora oggi è ricordato da alcuni imolesi. In questi anni Luigi Mongardi di Imola Evoluzione della Città ha più volte documentato la vicenda. Furono i due imolesi Adriano Giacometti…
“C’ERA UNA VOLTA VILLAGGIO CASTELLACCIO”
Sul Monte Castellaccio, all’interno del Parco delle Acque Minerali di Imola, era presente un villaggio preistorico. Precisamente, risalente all’epoca della Protostoria. Giuseppe Scarabelli, al culmine della sua attività scientifica, tra il 1873 e il 1883 scoprì questo sito, risalente all’età del Bronzo, documentandolo con sistemi…
Imola, 1989: quando i leoni della CEA diventano “Angeli”
Il 23 Aprile 1989 è un giorno che i ferraristi (e gli imolesi) hanno impresso nella memoria. Gran Premio di San Marino, secondo appuntamento della stagione. Le Ferrari arrivano sul Santerno dopo il ritorno alla vittoria nel GP inaugurale del Brasile, cosa che conferma effettivamente…
IGHINA, L’UOMO VENUTO DAL FUTURO
Pierluigi Ighina è stato uno dei più noti personaggi imolesi. Nacque a Milano nel 1908 e morì a Imola all’età di 96 anni, nel 2004. Non fu mai accettato dalla comunità scientifica tradizionale che ha considerato le sue ricerche niente di più che pseudo-scienza. Ma…
AUTODROMO, IL VECCHIO FENOMENO DELLE “TRIBUNE FAI DA TE”
Il fenomeno tipicamente italiano delle “tribunette fai da te” ha spopolato specialmente nei Gran Premi di Formula 1 tra gli anni ottanta e novanta. Il “popolo del Santerno” però, era avvezzo a questo rituale già dagli anni cinquanta, poco dopo la costruzione dell’Enzo e Dino…
La vecchia linea ferroviaria Budrio-Massa Lombarda
La sede ferroviaria è per lunghi tratti evidente e rintracciabile con facilità tra Medicina e Massalombarda, mentre nel tratto tra Budrio e Medicina l’ex-sedime è riconoscibile solo in alcuni punti. Un tratto tra Medicina e Ganzanigo è stato trasformato in pista ciclabile. Si può trovare…
Le origini dell’Autodromo di Imola: “Eravamo quattro amici al Rocchi Bar”
Giovedì 9 maggio alle ore 17.30 in Bim “Eravamo quattro amici al Rocchi bar. Le origini dell’autodromo di Imola” Conversazione con Simona Dall’Ara e Alessio Mazzini (Bim) L’autodromo di Imola è nato anche dal sogno coltivato da un gruppo di imolesi, appassionati di motori e…
“CHE COSA RESTA DI GILLES VILLENEUVE?”
Che cosa resta di Gilles Villeneuve? Nadia, una ragazza madre di 21 anni, ha dato la risposta. IMOLA E IL MONUMENTO A VILLENEUVE ll fulcro del monumento è costituito da nove cerchi, simbolo del principio e della fine. Accanto ad essi, tre cilindri neri ricordano…
“IO, NATO SULLA COLLINA DELLA RIVAZZA”
In molti conosceranno Luigi Mongardi, ideatore della pagina “Imola evoluzione della città”, che da molti anni propone immagini storiche della nostra Imola. Tutto cominciò quasi per caso, attorno al 2006, quando Luigi iniziò a scattare foto nello stesso punto esatto in cui erano state realizzate…
GARIBALDI A CONIALE E QUELL’ARRESTO SCAMPATO
Attorno all’agosto del 1849 Giuseppe Garibaldi, per non cadere nelle mani del nemico, intraprese una disperata quanto rocambolesca fuga per la Romagna. Anita era appena morta, Garibaldi era ricercato in ogni dove dalla Polizia austriaca – come ricorda Pier Luigi Tagliaferri nel suo libro –…
- Precedente
- 1
- …
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- …
- 17
- Successivo
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- “Alluvione, inaccettabile chiederci di dimenticare di chi siano responsabilità”
- “Respirano Ancora” la storia dell’allevamento Fenati diventa un podcast
- “Ecco come fermammo la discarica sul Rovigo”
- Pestaggio a scuola “Si valuti un’ispezione Ministeriale”
- “Rio Rovigo, si faccia rapida bonifica senza privarsi dei volontari”