PULICARI, NOI NON DIMENTICHIAMO
CAPITANO GIUSEPPE PULICARI -ANNIVERSARIO DELLA MORTE Commemorazione questa mattina davanti alla Caserma dei Carabinieri di via Cosimo Morelli con le più alte cariche cittadine; è stata deposta una corona di fiori sulla lapide in memoria del Capitano, posta sulla facciata della caserma di via Morelli….
PANTANI, IL CAMPIONE “FRA LA GENTE”
siamo nell’ultimo periodo di vita del Pirata, di cui sappiamo poco, molto poco. Per questo le parole di Corsini, che nell’ultimo anno è stato molto vicino al grande Marco Pantani, assumono un importanza particolare
ANTONIO PEZZI, STORIA DEL “MEDICO CICOGNA”
EPISODIO I – GLI INIZI “DOVE IL SEME ERA STATO SEPOLTO, LÀ DOVEVA NASCERE UNA SPIGA” Per fare tutto quello che ha fatto lui servirebbero almeno tre vite diverse. Antonio Pezzi, ex medico del Pronto Soccorso di Imola, dal Santa Maria della Scaletta se n’è…
SANTANDREA, IL FAENTINO “METEORA” A SANREMO ’84
L’incredibile storia di Rodolfo Santandrea, virtuoso cantautore faentino, protagonista nell’edizione ’84 del Festival di Sanremo, vincitore del Premio della Critica. Di lui, da un po’ di anni, si sono perse le tracce. Ma Santandrea, che proponeva un’interessante esperimento di melodie che toccavano sia il pop…
MONICA VITTI E “DESERTO ROSSO” GIRATO A MEDICINA
Era il 1964 quando Monica Vitti prese parte ad una delle pellicole più iconiche degli anni sessanta e dell’interno cinema italiano : “Deserto Rosso” , il nono lungometraggio di Antonioni e primo film a colori firmato dal grande cineasta. Una delle tante, ma forse l’interpretazione…
LUCARELLI ‘RIAPRE’ IL CASO PULICARI: “PERCHÈ È MORTO IL CAPITANO?”
Piccolo colpo di scena nell’apparentemente “dimenticato” caso Pulicari: Carlo Lucarelli, Re del giallo, ha impugnato penna e calamaio per ricostruire la vicenda del Capitano della Caserma dei Carabinieri di Imola, ucciso il 17 febbraio 1979 sotto al ponte Alberici di Castel San Pietro, in uno…
GIORNO DELLA MEMORIA: GALAVOTTI RACCONTA
Il Documentario – prodotto da laltraimola media – sulla Giornata della Memoria –In cui la testimonianza di Valter Galavotti, professore ed ex Assessore alla Cultura del Comune di Imola, ci ricorda il valore di questa giornata particolare.In sottofondo, lo struggente piano di Keith Jarrett e…
IL MISTERO DEL VESPASIANO DELLA PIRANDELLO
Imola. È l’unico orinatoio pubblico, a forma di garitta, rimasto in città. Ce n’è un altro al Parco Tozzoni, in condizioni leggermente migliori, anch’esso ormai inutilizzabile.La storia di questi singolari servizi igienici a Imola è controversa. Da più di una ventina che erano negli anni…
RICHIESTA LEGNA: “UN INVERNO COSÌ NON SI VEDEVA DAL 2012”
“Un anno così non si vedeva dal 2012” – Ha spiegato uno dei più importanti venditori della zona, circa la richiesta di legna da ardere di questo inverno. Una stagione fredda, senz’altro, che sta registrano vendite impressionanti di vendita di legna la quale, rispetto al…
“PEDAGNA, STORIA DI UN QUARTIERE”
NASCITA DEL QUARTIERE PEDAGNA – “DAGLI ORTI AI PALAZZONI.” Cosa significa Pedagna? Perché venne dato questo nome al quartiere a sud di Imola?La pedagna è una passerella, solitamente in legno, un tempo utilizzata per attraversare i fossi. Di queste “pedagne” ne era ricco il terreno…
- Precedente
- 1
- …
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- …
- 21
- Successivo