Alluvione, 378 milioni di Euro all’Emilia Romagna dall’Europa
“Una bella notizia: Ursula Von der Leyen e la Commissione Europea sono stati di parola” – ad annunciarlo l’ex Presidente della Regione E-R ed attuale europarlamentare Stefano Bonaccini : “oggi approvato al Parlamento Europeo (unici voti contrari da alcuni parlamentari di destra) lo stanziamento di…
Imola, Ausl accerta un altro caso di Dengue
Le analisi di laboratorio confermano un caso di Dengue di importazione. Avviate le azioni di disinfestazione previste dal protocollo nelle zone in cui ha maggiormente soggiornato la persona infetta Il Centro di riferimento regionale per le emergenze microbiologiche (CRREM) del Policlinico Sant’Orsola di Bologna…
Alluvione, è saltato il banco? Pioggia di esposti dei cittadini: tre inchieste aperte
Il servizio di “Studio Aperto” sulla nuova alluvione in Bassa Romagna: tre inchieste aperte al momento per ‘disastro colposo’ “Gli avvisi inascoltati, gli interventi mai eseguiti, i lavori rimandati per anni per la pulizia degli alvei dei fiumi Lamone, Marzeno e Senio fino alla cassa…
Alluvione, Ascari (M5S) interrogazione contro il consumo di suolo in Emilia-Romagna
Interrogazione parlamentare dell.On Stefania Ascari (Movimento 5 Stelle) contro il consumo di suolo nella Regione Emilia-Romagna, anche alla luce degli ennesimi eventi alluvionali: “Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica.” — Per…
Occorre ridare spazio ai fiumi: ma come?
E’ dall’alluvione del maggio 2023 che si parla di ridare più spazio all’acqua. Un appello ripetuto dai geologi anche dopo la nuova alluvione del 19 settembre: si parla di una decina di anni per rimettere in sicurezza la Romagna con opere per il contrasto delle…
Alluvione, monito dei geologi “Spostare abitazioni a ridosso dei fiumi”
Spostare le abitazioni a ridosso dei fiumi allargando gli argini può essere una soluzione? E’ una proposta lanciata nei giorni scorsi dai geologi dell’Emilia-Romagna. SI inizia a parlare di delocalizzare le abitazioni nei territori a rischio alluvionale, in modo di conseguenza da allargare i fiumi….
Si conclude Intrecci di Comunità “Progetto ampliato con nuovi quartieri e frazioni”
“Intrecci di Comunità”, è un percorso voluto dall’amministrazione comunale di Imola, e realizzato insieme ad ASP nuovo circondario imolese, attraverso l’equipe di costruire comunità ha preso avvio nel 2023 coinvolgendo solo alcuni dei quartieri e della frazioni di Imola. Nel 2024 si è ampliato, con…
“Gli studi del 2003 e 2011 mettevano in evidenza i rischi per i territori vicino ai fiumi”
Nel 2003 e 2011 due studi mettevano in evidenza i rischi per i territori accanto ai fiumi. Le due analisi sono state rese note dal geologo Riccardo Galassi durante la conferenza stampa del Comitato “Noi ci siamo”. Nel 2003 lo studio dell’autorità di Bacino metteva…
“Non si sostituiscano OSS con personale senza preparazione adeguata”
Imola. Sanità, Marchetti (Lega): Allarme sull’ospedale di Imola, rischio di impiego di personale laico in ambito chirurgico? Chiederò spiegazioni in Regione “Mi è giunta una segnalazione preoccupante riguardo la situazione gestionale dell’ospedale di Imola, dove sembra che personale laico, senza la formazione adeguata, venga impiegato…
Imola, in centro torna il caratteristico “mercatino regionale Abruzzese”
La seconda edizione di “Mercatino Regionale Abruzzese” si terrà a Imola, con i suoi profumi e i suoi sapori, dal 11 al 13 ottobre in Piazza Caduti e via Emilia. Passeggiare tra gli stand di questo mercatino è come immergersi in un piccolo angolo d’Abruzzo…
- Precedente
- 1
- …
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- …
- 237
- Successivo