“Succede a Imola che se qualcuno infila la sua immondizia nel tuo sacco azzurro per il conferimento della carta tu vieni multato al suo posto”. E’ quanto denuncia una residente del centro storico, che si è vista pervenire un verbale per un presunto errato conferimento di rifiuti, dopo un’ispezione all’interno di un sacco azzurro per la carta in cui era presente una busta con impresso il suo nominativo: il sacco conteneva anche due bottiglie di plastica che lei è più che certa di non aver conferito. Il sacco azzurro, tra l’altro, è stato rinvenuto distante da casa sua: in centro storico c’è il porta a porta, perché mai un residente dovrebbe portare il sacco della carta distante dalla propria abitazione? La donna si rivolgerà a un legale.
Una residente in centro storico si è vista recapitare un verbale (200.00 euro) per “conferimento di rifiuti in modo non conforme alla normativa vigente”, dopo un’ispezione di cinque sacchi posti su suolo pubblico, in via Appia, effettuata dalle guardie ambientali su segnalazione di Hera.
Gli operatori avrebbero accertato che all’interno di uno dei sacchi azzurri della carta era presente anche della plastica. Inoltre, il sacco era stato trovato in via Appia, quando la persona è residente in via San Pier Grisologo. Nel sacco era anche una busta intestata alla signora, e da questo particolare le guardie sono risalite a lei per emettere il verbale, dopo che la tipologia di rifiuti e i reperti rinvenuti sono stati individuati come “riconducibili alla persona”.
Tuttavia, la cittadina ha contestato la presunta violazione: “assolutamente mai al mondo mischierei carta con plastica e soprattutto, non mi sognerei per nessun motivo, avendo la comodità del porta a porta, di prendere un sacco e portarlo in via Appia. Non vedo il perchè. E quindi mi rifiuto di pagare quest’ammenda. Probabilmente qualcuno che è passato davanti al nostro condominio ha infilato delle bottiglie nel mio sacco poi se l’è tirato dietro fino in via Appia. “Aggiungo che inoltre – segnala la cittadina – al lunedì quando ritiriamo il cestello dell’indifferenziata vuotato dal personale Hera nella notte, davanti al nostro portone (è capitato anche ai vicini) ci ritroviamo spesso nel cestello rifiuti come plastica e vetro. Evidentemente c’è qualcuno che approfitta di queste situazioni, ma non ci dobbiamo poi andare di mezzo noi”.
Post Correlati
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Schiacciato dal furgone, l’amico lancia la raccolta fondi per la famiglia
- Aule al freddo, muffe e problemi igienici: ora gli studenti scendono in piazza
- La morte di Nino Curró, si indaga per omicidio colposo
- Alluvioni, tra il ‘600 e il ‘700 il Santerno ruppe l’argine 14 volte
- Migranti in rivolta: scarafaggi e soffitti cadenti al centro gestito dalla Coop bolognese