Imola. Sembra davvero vicina la partenza del cantiere dell’asse attrezzato con lo sblocco dei fondi di autostrade, l’opera per anni incompiuta e quella strada contro un muro potrebbe avere i giorni contati, con la realizzazione dell’ultimo agognato tratto, diventato negli anni ormai un’utopia. Ma riflettori accesi sul progetto, secondo Carmen Cappello “Quello previsto dall’amministrazione non è quello più idoneo. È una bretellina che riprende il progetto, rivisto a due corsie, dell’amministrazione Sangiorgi” – secondo Cappello, il rischio per l’ultimo tratto dell’opera è quello – “che passi a pochi metri dalle case e viaggi in superficie, generando rumore, vibrazioni e inquinamento intollerabili.Un progetto che avevamo avversato (all’epoca anche da parte del Pd che era all’opposizione)“
Anche Simone Carapia (Fratelli d’Italia) si focalizza sul tipo di opera – “da almeno dieci anni passata a Bretellina e chissà che non diventi una cinturina” – chiosa provocatoriamente, augurandosi “che questa sia la volta buona, visto quanto speso, inchiesta giornalistiche parlarono di uno dei tratti di pochi chilometri tra i più costosi in Italia.” E gli amministratori, secondo il meloniano, dovrebbero fare– “Meno annunci e più concretezza per un opera incompiuta da anni che chi governa a parlarne dovrebbe solamente arrossire e nascondersi”.
Daniele Marchetti (LEGA) si augura che – “l’amministrazione comunale mantenga realmente la parola sul percorso partecipato, per rendere il meno impattante possibile questa realizzazione e sulla riqualificazione dell’area circostante“. Una richiesta, che il leghista avanza già “da inizio mandato e più recentemente durante l’unica commissione competente che ha trattato l’argomento, quando si discutevano le diverse ipotesi di realizzazione. Oltre all’impatto sui residenti” – ammonisce il leghista – “chiediamo un occhio di riguardo per le attività commerciali presenti su via D’Acquisto, che verrà bypassata dalla Bretella e potrebbe subire un calo di passaggio. Per questo sarà fondamentale creare le condizioni per agevolarne la promozione e la sosta.” Controcorrente Ezio Roi (M5S) che sostiene l’ipotesi più ambientalista. Dal momento che quella investita sarà “una cifra rilevante” – ripercorre l’ex Magistrato – “non servono nuove tangenziali molto impattanti per il territorio. Io capisco chi voglia la Bretella” – ammette Roi – “ma ad oggi non è forse la scelta giusta continuare a costruire tangenziali impattando sul territorio. Abbiamo strade extraurbane ampiamente dissestate. In un’ottica” – ribadisce – “in cui, anzichè consumare suolo, si dovrebbe aggiustare ciò che già abbiamo, potenziando i trasporti pubblici e aggiustando la rete stradale già presente.”
Privacy e cookie: questo sito utilizza cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, si accetta l'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni consultare la pagina del sito "Privacy Policy".PRIVACY POLICYACCETTARIFIUTA
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.