“A scioglimento della riserva assunta all’udienza del 28 febbraio u.s., il GIP di Bologna ha definitivamente archiviato la querela proposta dal legale rappresentante di Florim nei nostri confronti, come ex consiglieri del Comune di Mordano, in relazione ai reati di diffamazione e rivelazione ed utilizzo di segreti di ufficio. E’ stata rigettata quindi l’opposizione alla richiesta di archiviazione proposta dal querelante.” È questo l’esito della vicenda fino ad ora non emersa, che aveva visto i consiglieri Federico Squassabia e Annalisa Neri (Gruppo “Mordano-Bubano pensiamo al Futuro”) già in maggioranza, poi passati all’opposizione anche alla luce dei risvolti politici inerenti il caso Florim, denunciati a sorpresa dal legale rappresentante della nota azienda:
“L’ordinanza di archiviazione afferma che le informazioni diffuse alla stampa nel marzo 2022, riguardo a uno sversamento di liquido industriale nel canale Mezzale, avevano una “rilevanza pubblica” e “muovevano dai dati ufficiali rilasciati da Arpae” (analisi dicembre 2022) ed erano state ottenute ” a fronte di regolare richiesta di accesso agli atti” (24 febbraio 2023) presso il Comune di Mordano in qualità di Consiglieri Comunali.
Inoltre, si afferma che “il contenuto delle interviste rilasciate pare rientrare nell’esercizio del diritto di critica politica, posto che non paiono oltrepassati i limiti fissati dalla giurisprudenza nazionale e comunitaria per la sua operatività”.
“Siamo consapevoli di esserci mossi sempre con massima trasparenza, correttezza e onestà, nel rispetto del nostro ruolo di rappresentanti pubblici e, dopo anni difficili in cui siamo stati costretti a difendere il nostro operato persino in un’aula di Tribunale, siamo felici che la giustizia abbia di fatto riconosciuto i valori che ci hanno sempre guidato.
Informare i cittadini riguardo ad eventi attinenti al tema dell’ambiente e della salute pubblica sono per noi punti cardine dell’azione politica in una democrazia sana.
Infine vogliamo ringraziare l’avvocato Carlo Machirelli che ci ha seguito con professionalità.”
- Liste d’attesa, i ritardi dell’Ausl Imola nel primo trimestre del 2025
- Il monito di Sardelli “Traversara poteva essere salvata”
- 15enne di Medicina aggredito a scuola col machete: ricoverato al Bufalini
- Mordano: Tracmec delocalizza in Cina, 45 posti di lavoro a rischio
- Rovigo: cede la rete, FDI “Prevenire nuove dispersioni di rifiuti”
Post Correlati
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Liste d’attesa, i ritardi dell’Ausl Imola nel primo trimestre del 2025
- Il monito di Sardelli “Traversara poteva essere salvata”
- 15enne di Medicina aggredito a scuola col machete: ricoverato al Bufalini
- Mordano: Tracmec delocalizza in Cina, 45 posti di lavoro a rischio
- Rovigo: cede la rete, FDI “Prevenire nuove dispersioni di rifiuti”