Imola. Per Ezio Roi “ci potrebbe essere una non troppo remota possibilità che le responsabilità non siano tanto di singoli ma anche generali e collettive.” Il caso in questione è l’ormai famosa ‘scomparsa’ dei 200 mila euro. Un fatto che ha spinto le opposizioni a chiedere la convocazione di una commissione apposita. Per Carapia (FDI) è un passo “positivo e doveroso per capire e approfondire questa brutta vicenda che voleva essere dimenticata o peggio ancora insabbiata da chi governa la città, visto l’atteggiamento tenuto fino ad oggi“. Ancora Roi, che giudica questa vicenda “così’ confusa che fa pensare che un intero sistema che abbia tentato di mettere pezze che inevitabilmente saranno peggiori del buco. “ Vacchi (FDI), che aveva anch’esso chiesto la convocazione di una commissione, si chiede se verrà confermata l’attuale governance della partecipata:“Nulla di personale nei confronti dell’attuale Presidente, ma risulta evidente ai più che le recenti vicissitudini capitate ad Area Blu, fra la vicenda dell’Ex Bar Bacchilega nell’estate di due anni fa, e poi prime fra tutte quelle del bando per il Caffè della Rocca annullato dal Tar Emilia-Romagna, l’inchiesta sui 200mila euro nei bilanci della società, senza contare altri servizi oggetto di considerazioni e critiche in città, hanno posto l’attenzione in questa fase dove si è aperto l’avviso pubblico per il rinnovo del Cda.“
Carapia, che ha effettuato una tripla richiesta di accesso agli atti sul caso dei 200 mila euro, è ancora in attesa di risposta: “Vorremmo sentire il Sindaco raccontarci la sua versione della storia dell’ammanco. Noi rimaniamo in attesa di ricevere gli atti che da tempo abbiamo chiesto e che in Commissione finalmente si dica la verità e non si continui a scappare. Chi ha sbagliato dovrà pagare sia in termini di legge che di politica. Perché a gestire la cosa pubblica non ci sono obblighi o toccati dal Signore, ma è un servizio alla comunità.“
- “Alluvione, inaccettabile chiederci di dimenticare di chi siano responsabilità”
- “Respirano Ancora” la storia dell’allevamento Fenati diventa un podcast
- “Ecco come fermammo la discarica sul Rovigo”
- Pestaggio a scuola “Si valuti un’ispezione Ministeriale”
- “Rio Rovigo, si faccia rapida bonifica senza privarsi dei volontari”
Post Correlati
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- “Alluvione, inaccettabile chiederci di dimenticare di chi siano responsabilità”
- “Respirano Ancora” la storia dell’allevamento Fenati diventa un podcast
- “Ecco come fermammo la discarica sul Rovigo”
- Pestaggio a scuola “Si valuti un’ispezione Ministeriale”
- “Rio Rovigo, si faccia rapida bonifica senza privarsi dei volontari”