L'Altra Imola
Segnalazioni

Arginello a Lugo “Perchè oltre il danno la beffa?

I RESIDENTI “Come si può dichiarare che il canale Arginello a Lugo non abbia provocato danni? “Perchè oltre il danno anche la beffa? La storia del canale della discordia, che mette in ginocchio la zona di viale Dante e rischia di allagare l’abitato stesso di Lugo ad ogni piena importante. Il corso d’acqua venne tombinato negli anni 90 (!!!!) Ora finalmente i lavori, ma i residenti non vengano presi in giro.

Lugo. Ci scrivono Sara Melandri e Angela Amadei, abitanti di viale Dante a Lugo, che non ci stanno più a rimanere in silenzio dopo aver letto le dichiarazioni della sindaca, nell’articolo del
Resto del Carlino del 4/03/2025.
Per la seconda volta, a Settembre 2024, il canale Arginello che passa accanto a via
Veneto
, ha tracimato allagando (nuovamente!) le loro abitazioni. Tutto quello che era stato fatto per ripristinare muri e arredamento dopo la prima alluvione di Maggio 2023, è andato
nuovamente perso.

Il canale, nel tratto in cui costeggia via Veneto, è stato interrato dopo averne ristretto il
corso. Pertanto la sua portata è stata ridotta. “La scelta di tombinarlo è stata
completamente sbagliata
 – denunciano i residenti. Infatti, già agli inizi degli anni ’90, il “Gruppo di lavoro aperto Lugo Est” formatosi per contrastare la lottizzazione della zona che ha avuto come conseguenza il tombinamento dell’Arginello si era opposto a questa decisione contestandola per iscritto. “Avevamo raccolto 5000 firme – spiega Gianni Penazzi, all’epoca alla guida insieme ad altri del Gruppo –. Quella che è stata cancellata era una vecchia traccia
del 1300 particolarmente identitaria del nostro passato agrario. I campi coltivati che
esistevano prima della lottizzazione erano a schiena d’asino per permettere alle
acque di defluire. Era la soluzione adottata un tempo per far fronte a quelle che oggi
vengono definite bombe d’acqua. In più nel punto di congiunzione della rete scolante
fra la nuove e la vecchia lottizzazione si è creata una seconda strettoia, dopo quella
causata dalla tombinatura dell’Arginello che rende ancora più problematico il deflusso
delle acque”.

Lo stesso scolo Arginello, in occasione della prima alluvione, ha messo a rischio il
Pala Banca di Romagna che era stato individuato come hub logistico per
l’accoglienza della popolazione evacuata.
In occasione di precipitazioni intense, nell’anno 2015, il suddetto scolo era già
esondato causando l’inondazione della zona Madonna delle Stuoie del Comune di
Lugo.

La domanda sorge spontanea: se la sindaca sostiene che il canale non rappresenti
un rischio, per quale motivo sono già state finanziate e in via di progettazione le aree
recentemente acquisite dal comune per 920.000 euro per la realizzazione di nuovi
invasi di laminazione?
E se non ha provocato danni, perché da mesi in quel punto tra la via provinciale
Cotignola e Viale Dante stanno facendo lavori urgenti?

Se non rappresentava un rischio per viale Dante, perché a seguito e SOLO A
SEGUITO
 della seconda alluvione è stata realizzata una prima rudimentale paratia in
legno con sacchi di sabbia, sostituita poi da un muretto in cemento armato con
valvola di non ritorno?

Era noto che lo scolo rappresentasse e rappresenti un problema dal momento che è
più volte presente negli interventi programmati e mai eseguiti come risulta dai
documenti richiamati (allegati 19,2021,23), di conseguenza non sono condivisibili ed
accettabili le dichiarazioni delle autorità comunali.
Il fatto che ora si intervenga (ma anche che gli interventi fossero previsti da tempo)
dimostra, da un lato, che l’Arginello rappresenti effettivamente un pericolo in caso
anche solo di piogge intense e, dall’altro che, per anni, sono state rimandate opere
necessarie a salvaguardia della popolazione.

Post Correlati

Festa Nazionale PD, Carapia: “La fattura dell’AUSL non è stata ancora saldata”

Aris Alpi
4 anni fa

TENTATO FURTO AL CS CAMPANELLA: ARRESTATO 27ENNE

Redazione
2 anni fa

AUTODROMO,IL CALENDARIO:CONCERTI,FORMULA 1, MINARDI DAY

Redazione
3 anni fa
Exit mobile version