40.000€ DEL COMUNE DI IMOLA PER AMMORTIZZARE L’AUMENTO DEL COSTO DEI BIGLIETTI DELL’AUTOBUS.
L’Amministrazione comunale di Imola, in coerenza con la programmazione della Città Metropolitana di Bologna e con l’obiettivo di garantire un trasporto pubblico efficiente e accessibile, ha adottato una nuova manovra tariffaria che si rende necessaria per mettere in sicurezza il sistema e migliorare i servizi a disposizione di cittadini, studenti e lavoratori.
Negli ultimi anni il costo del biglietto è rimasto invariato, anche durante la pandemia, sostenendo il sistema con risorse straordinarie. Tuttavia, a fronte della riduzione dei fondi nazionali destinati al trasporto pubblico e dell’aumento dei costi di gestione, non è possibile mantenere invariati i costi senza una riduzione del servizio.
Con questa manovra – fa sapere il Comune di Imola – la priorità resta quella di tutelare i cittadini che utilizzano il trasporto pubblico in modo continuativo, garantendo agevolazioni per studenti, lavoratori e fasce deboli, anche intervenendo su uno strumento come il City Pass, che viene utilizzato anche negli spostamenti da un quartieri all’altro o dai quartieri residenziali verso i servizi.
A seguito di due incontri di confronto con i rappresentanti delle sigle sindacali CGIL, CISL e UIL il Comune di Imola ha scelto come orientare le risorse comunali al fine di ridurre o azzerare, in alcuni casi, l’incremento di costo del servizio di trasporto pubblico locale relativo al servizio urbano di Imola e nel caso dell’abbonamento annuale ordinario abbassare la tariffa attuale di 10euro. Tali azioni prevedono per il Comune di Imola un investimento complessivo di circa 40.000 euro.
Gli ambiti sui quali il Comune interviene con risorse proprie sono:
- · il costo del biglietto orario che da 1,50 euro passerà a 1,90 euro, anziché 2,30 euro
- · il costo del City pass IMOLA (carnet da 10 corse) che da 14,00 euro passerà a 16,00 euro, anziché 19,00 euro
- · il costo dell’abbonamento annuale ordinario che da 256,00 euro passerà a 246,00 euro
- · resta invariato il costo dell’abbonamento annuale under 27 (compresi sconto 50% agevolati minori famiglie)
- · il costo dell’abbonamento annuale anziani, ora previsto per gli over 70, resta invariato e viene ampliato anche agli over 65
L’abbonamento mensile ordinario, oggi a 28,00 euro, passerà a 31,00 euro.
Si ricorda che il Comune di Imola è uno dei 27 comuni della Regione Emilia Romagna che beneficia del rimborso abbonamenti del trasporto pubblico locale grazie al fondo idrocarburi.
Tale fondo, confermato per l’annualità 2024-2025, prevede il rimborso del 100% del costo degli abbonamenti annuali per i residenti del Comune di Imola che non hanno ancora compiuto 26 anni e non usufruiscano della gratuità “Salta su”, e il rimborso del 70% per tutti gli altri residenti del Comune di Imola, fino a esaurimento fondi.
Le richieste di rimborso vanno fatte:
- · dal 15 ottobre 2024 al 14 marzo 2025 per gli abbonamenti acquistati dal 1 agosto 2024 al 31 gennaio 2025
- · dal 15 marzo 2025 fino al 31 agosto 2025 per gli abbonamenti acquistati dal 1 febbraio 2025 al 31 luglio 2025
Dichiarazione del Sindaco, Marco Panieri: “Come Sindaco voglio ringraziare gli attori coinvolti, in particolare la Vicesindaca Elisa Spada, per lo sforzo di concertazione che è stato condotto in questi giorni al fine di trovare una sintesi molto complessa in un quadro economico particolarmente difficile, caratterizzato dall’aumento dei costi, dalla riduzione di trasferimenti su questi ambiti, dalle conseguenze economiche e sociali di cinque alluvioni sulle spalle dei Comuni e il caro-energia. In questo contesto, nonostante le difficoltà, quasi il 50% dell’aumento complessivo viene coperto dal Comune con un ulteriore sforzo.”
Dichiarazione della Vicesindaca Elisa Spada con delega ai Trasporti: “In un contesto molto difficile, è stata manifestata e confermata, anche concretamente attraverso queste misure, la volontà del Comune e dell’Amministrazione di tutelare studenti, lavoratori, anziani e fasce deboli nell’ambito del trasporto pubblico locale, continuando a lavorare sull’efficienza e sulla qualità dei servizi offerti. Con le risorse disponibili, ci siamo impegnati a trovare il miglior equilibrio possibile. Questo investimento si aggiunge ai 725.000€ che ogni anno il Comune di Imola investe per il trasporto pubblico locale.”
Restano invariate le agevolazioni previste per l’abbonamento al trasporto pubblico locale dalla convenzione tra ASP Circondario Imolese e TPER.
Post Correlati
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Cosa succede al Consiglio Comunale imolese?
- Santerno a Borgo, il Sindaco risponde. Ma serve chiarezza su Rineggio, Bailey e casa del fiume
- Il futuro della panoramica “Deliberati i lavori” entro metà estate la conclusione
- Rincaro del Bus “La Giunta c’è per Autodromo e Curia ma per fasce deboli fa troppo poco”
- Il Comune investe 40.000 € per ammortizzare aumenti dei biglietti del Bus