Un momento di condivisione molto partecipato quello di sabato mattina davanti alla bocciofila di Toscanella a dimostrazione dell’importanza ricoperta da quel luogo e di quanto esso rappresenti da sempre per la nostra comunità.
Quello spazio come luogo di incontri, di socializzazione per anziani ma anche per i giovani, ha rappresentato in passato il centro del paese e la comunità lo ha creato mantenuto e fatto crescere con sacrificio, passione e dedizione.”
A dirlo il PD Dozza, per voce della sua segretaria Anna Urbanek, che ricostruisce gli eventi che hanno costellato il calvario dei lavori: “Dal 2020 la nostra comunità purtroppo si è vista privare di quel luogo a causa di una ristrutturazione prevista, almeno sulla carta, nella durata di un anno e che dopo 5 anni, svariate proroghe ed un raddoppio dei costi invece, è ancora in alto mare senza alcuna certezza sulla data di riapertura.
I cittadini sono stanchi di aspettare, pretendono immediati chiarimenti sullo stato dei lavori, sulle cause dei ritardi e sull’enorme aumento dei costi.
Speriamo che Sindaco e giunta a marchio Progetto Dozza smettano di raccontarci la solita filastrocca solo per tenerci buoni e finalmente accolgano le nostre istanze.

Chiediamo un incontro pubblico” – annunciano i DEM – “in cui venga spiegato nel dettaglio come sono andate le cose realmente in merito alla bocciofila, come anche una riunione dei gruppi consiliari e delle associazioni del territorio per definire insieme il bando per la gestione di quello spazio così importante per l’intera comunità.”

Nel frattempo, del paese rifatto nuovo con bocciofila nuova e campo da calcio nuovo che, stando alle promesse della campagna elettorale Albertazzi dichiarava, avremmo dovuto vedere entro la fine del 2024 purtroppo ad oggi nemmeno l’ombra. Restiamo in attesa di risposte” – aggiungono – “e nel frattempo il PD e il gruppo consiliare di opposizione resteranno vigili e solleciteranno in ogni modo la conclusione, la riconsegna e una gestione veramente per tutti e di tutti della Bocciofila.”

La manifestazione è stata organizzata dai consiglieri comunali di opposizione del Gruppo Cambiamento Luca Mainieri, Anna Urbanek, Matteo Ghini e consigliera indipendente Michela Mazza con il sostegno di Dozza Attiva, PD, Movimento 5 Stelle, Italia Viva, Azione e PSI che ha visto la partecipazione del consigliere regionale Fabrizio Castellari.