di Fabrizio Castellari
“Germano Sartelli è stato un grande artista del secondo Novecento italiano. Proprio in questi giorni avrebbe compiuto 100 anni. Conservo di lui ricordi bellissimi: i laboratori con i bambini bielorussi dell’associazione Insieme per un Futuro Migliore, l’incontro in occasione del suo 80mo compleanno, le visite al ‘casetto’ e al suo laboratorio immerso nella natura. Sartelli ha aperto una strada personalissima e profondamente innovativa proprio nella originalità con cui ha incrociato i materiali e la natura. Un creativo, dotato di grande capacità espressiva, un artista vero e completo. Il suo linguaggio, unito ad un pensiero raffinato e profondo, lo ha portato fino alla Biennale di Venezia ed a molti altri traguardi, anche se Sartelli non amava certo i riflettori. Anzi, era molto riservato. Ha dato moltissimo anche alla nostra comunità, ad esempio nell’esperienza, unica allora nel suo genere, dei laboratori con i pazienti ospiti dell’ospedale Lolli. Oltre ai ricordi che ognuno conserva gelosamente, a parlarci di lui sono soprattutto le sue opere, uniche e bellissime, note e apprezzate ovunque, ben oltre i nostri confini.”Imola celebra i 100 anni dalla nascita di Germano Sartelli con l’intitolazione di una rotatoria.
Nel giorno in cui avrebbe compiuto 100 anni, il Comune di Imola ha reso omaggio a Germano Sartelli, scultore di fama nazionale, con l’intitolazione della rotatoria nei pressi del complesso di Sante Zennaro, all’intersezione tra via D’Agostino, via Pirandello e via San Benedetto.
La cerimonia si è tenuta oggi, venerdì 31 gennaio, alle ore 12.00 alla presenza dell’Assessore alla Cultura Giacomo Gambi, insieme ai familiari e a tutti coloro che hanno conosciuto e apprezzato l’artista e la sua opera.
OMAGGIO A SARTELLI di laltraimola.it- “DAL LOLLI A USTICA” (VIDEO)
"Germano Sartelli, artista straordinario"