È STATO INAUGURATO IL PROGETTO “ARCIPELAGO “ LA NUOVA AREA ESPERIENZIALE NEL GIARDINO DEL NIDO SCOIATTOLO
Frutto della sinergia tra il Comune di Imola, l’Associazione Amici del Nido
d’Infanzia Scoiattolo, il Consiglio di Partecipazione dello stesso, la BCC
Ravennate Imolese e Forlivese e la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola
Una mattina di festa per inaugurare la realizzazione del progetto “Arcipelago”, la nuova area
esperienziale del giardino del Nido d’Infanzia Scoiattolo.
Il progetto, frutto di un percorso partecipativo che ha coinvolto l’Associazione Amici del Nido
d’Infanzia Scoiattolo e il Consiglio di Partecipazione dello stesso, è stato realizzato grazie al
supporto del Comune di Imola, che ha realizzato le opere edili e della BCC Ravennate Imolese
e Forlivese e della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola che hanno finanziato l’acquisto
della pacciamatura necessaria a completare l’opera. La stessa è stata messa in opera grazie
all’impegno di genitori, nonni ed educatrici.
Una sinergia che ha permesso di trasformare un’area critica del giardino, con terreno compatto
e molto polveroso durante il periodo estivo, in una nuova occasione per fare esperienza
all’aperto.
Il progetto si compone infatti di un’area realizzata con pavimentazione in gomma di colore
verde, che favorisce l’accessibilità al giardino e un’area con pacciamatura di corteccia che
diventa occasione di gioco.
Dichiarazione congiunta del Vicesindaco e Assessore alla Scuola Fabrizio Castellari e
dall’Assessora all’Ambiente Elisa Spada: “Il progetto si inserisce in un percorso di
riqualificazione del giardino del Nido d’Infanzia Scoiattolo che ha visto negli anni una sinergia
virtuosa tra Amministrazione, Scuola, Associazione, Consiglio di Partecipazione e realtà attente
al territorio per poter fare del giardino un luogo privilegiato di esperienza per bambini e
bambine. Ringraziamo la BCC e la Fondazione per l’importante sostegno e l’Associazione, il
Consiglio di Partecipazione, le educatrici e la coordinatrice pedagogica per l’impegno e la
passione che mettono ogni giorno per fare del Nido un luogo accogliente e stimolante in cui fare crescere bambini e bambine. Il giardino, oltre a favorire il gioco e l’esperienza all’aperto, e
quindi la salute, permette di entrare in relazione con gli elementi naturali e imparare ad averne
rispetto e prendersene cura.”