L'Altra Imola
Altre Notizie, Notizie

L’alluvione venne prevista quasi 20 anni fa

Quelle carte che gridano vendetta sono nel cassetto da 19 anni. Le criticità idrauliche, i problemi dei fiumi in Emilia-Romagna, erano noti. Le avvisaglie erano contenute nel piano di assetto idrogeologico dell’autorità di Bacino del Reno (organo istituito dalla Regione E-R) del 2005. Nel documento di 19 anni fa venivano proposti interventi per mitigare il rischio idraulico. Come fa sapere ‘La Verità’, il documento è rimasto per lustri dentro ai cassetti: diciassette pagine di investimenti e progettazioni per quasi 12 milioni di Euro da dedicare con particolare attenzione ai punti più critici, già noti e mappati, per proteggere interi abitati.
Negligenza, distrazione, sottovalutazione o incapacità? C’è l’esempio di Budrio, lambito dall’Idice, come si apprende dal piano di assetto idrogeologico approvato dalla giunta regionale nel 2003 e modificato nel 2005 “nel Comune di Budrio sono state individuate aree in cui risulta necessario provvedere a interventi per la messa in sicurezza del territorio”. E adesso, anche l’importante centro protesi INAIL di Vigorso – finito sott’acqua- sta valutando il trasferimento definitivo in un’area più sicura .
Cosa è stato fatto? Eppure si sapeva che le quote del terreno di quel territorio sono più basse dei livelli idrici conseguenti a eventi di piena con tempo di ritorno a 50 anni. E pertanto, in quella zona andavano realizzate opere per la messa in sicurezza da eventi di piena contempo di ritorno in duecento anni.

Post Correlati

Quadruplicamento linea ferroviaria, scatta la raccolta firme dei residenti

Redazione
10 mesi fa

FONTANA, ELEZIONI: PASSO INDIETRO PER RONCHINI, ENTRA VECCHIO?

Redazione
1 anno fa

Il Centro ri-fiorisce ad agosto, tutti gli appuntamenti

Aris Alpi
4 anni fa
Exit mobile version