Il tema dei furti in appartamento ritorna in primissimo piano con le ferie estive. Famiglie in vacanza, meno gente in giro e rischio per le persone fragili di diventare preda di truffe e furti.
Alcune raccomandazioni della Questura di Bologna per cercare di prevenire questi episodi: è consigliato di parlare con i vicini prima di andare in vacanza, chiedere loro, per quanto sia possibile, di controllare e sorvegliare l’abitazione rimasta vuota, con un occhio ai dettagli come lo zerbino lasciato non a posto dopo le pulizie effettuate all’interno del condominio, perchè, ricordiamoci sempre, i ladri, prima di agire, hanno già effettuato sopralluoghi nel luogo designato, e sanno che possono andarlo a colpire perchè sicuramente non troveranno inquilini all’interno. Oppure la posta non ritirata quotidianamente, un elemento che può far capire che non vi è la presenza di nessuno all’interno dell’appartamento. E mai rivelare, vale anche per le truffe, informazioni personali che possono dare al malvivente l’occasione per agire in determinati luoghi; se possibile, munirsi di videosorveglianza o sistema d’allarme. Alla Polizia consente di raccogliere elementi fondamentali per fare un’attività d’indagine nei confronti di determinati soggetti dediti al compimento di questo tipo di reati.
Post Correlati
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Rio Rovigo, interrogazione parlamentare del Movimento 5 Stelle
- “Alluvione, inaccettabile chiederci di dimenticare di chi siano responsabilità”
- “Respirano Ancora” la storia dell’allevamento Fenati diventa un podcast
- “Ecco come fermammo la discarica sul Rovigo”
- Pestaggio a scuola “Si valuti un’ispezione Ministeriale”