L'Altra Imola
Notizie

RACCOLTA LEGNA IN ALVEO, REGIONE RINNOVA AUTORIZZAZIONE ANCHE PER IL 2024

Per raccogliere il legname caduto nei corsi d’acqua del bacino del fiume Reno, devi inviare una comunicazione scritta alla Regione e per conoscenza al Comune.

Puoi raccogliere solo legna senza valore commerciale e solo per uso familiare.

Obiettivi

La Regione Emilia Romagna, rinnovando anche per il 2024 l’autorizzazione ai privati per la raccolta del legname in alveo, “contribuisce a ridurre il rischio idraulico e a contrastare i possibili pericoli provocati dalla vegetazione che viene trasportata dalle piene invernali e depositata nel letto dei fiumi e nelle aree demaniali circostanti. ” 

Chi deve inviare la comunicazione

Chi vuole raccogliere la legna caduta o depositata nel letto e sulle sponde dei corsi d’acqua del bacino del fiume Reno.

Come inviare la comunicazione

Invia la comunicazione via posta ordinaria alla Regione Emilia Romagna a:

Servizio sicurezza territoriale e protezione civile Bologna
viale della Fiera 8, 40127 Bologna

Oppure invia la comunicazione via email a: stpc.bologna@regione.emilia-romagna.it o a stpc.bologna@postacert.regione.emilia-romagna.it (email certificata).

Per conoscenza, devi inviare la comunicazione anche al Comune di Bologna tramite posta certificata a: protocollogenerale@pec.comune.bologna.it.

Nella comunicazione devi indicare:

Dov’è consentita la raccolta

Puoi raccogliere la legna caduta nel letto dei corsi d’acqua, nei tratti montani, collinari e di alta pianura, del bacino del fiume Reno, o trasportata vicino alle sponde in aree demaniali.

Dal 2024 la raccolta è estesa anche lungo i tratti arginati di pianura nel rispetto di questa condizione: dalla data di invio della richiesta e l’inizio della raccolta dovranno trascorrere dieci giorni di silenzio/assenso; se la Regione Emilia-Romagna non invia comunicazioni entro questo periodo, puoi iniziare l’attività di raccolta.

Come raccogliere la legna

Puoi raccogliere la legna, solo manualmente, rispettando queste condizioni:

Post Correlati

EX SCALO MERCI, TRA DEGRADO E SPORCIZIA, SPADA: “INTERVENIAMO”

Redazione
3 anni fa

PARCO DELLE ACQUE, PAVONI SEMPRE VAGABONDI, ACQUA DEL LAGHETTO SOSTITUITA

Redazione
2 anni fa

Lolli, reparto Autogestito. Memorie di un ex infermiere

Redazione
9 mesi fa
Exit mobile version