Imola. Uno degli edifici più noti della città è tornato improvvisamente sul mercato. Non c’è pace per la vecchia Cà de popol. Conosciuta semplicemente come “I Circoli”, venne alienata durante l’amministrazione Manca. Proprio in questi giorni è stata rimessa in vendita ad un prezzo “misterioso”. L’annuncio è comparso su immobiliare.it
Era il 2013: l’immobile venne venduto a un milione e 770mila euro al Gruppo Russo, società con sede a Milano ma che operava anche in Vallata, per un totale di 2 milioni e 150 mila euro per il lotto completo, che comprendeva anche altri edifici e terreni. Sono passati molti anni ma il palazzo in stile neoclassico non è più stato oggetto di una nuova destinazione d’uso: tra gli attuali proprietari, che hanno dato incarico ad un’agenzia (di Civitanova Marche) di rimettere in vendita l’immobile, ci sarebbe anche una società di Ancona che opera nel ramo navale e in quello dei supermercati.
Nel 2021 i proprietari sembrava fossero disposti a ristrutturare lo stabile (però l’intervento era imponente, di circa 10 mil. di euro) a patto che il Comune trovasse poi un gestore disposto a pagare un contratto di affitto per almeno 10-15 anni.
Il sogno era quello di trasformare il complesso in una SPA, con servizi alberghieri, sala convegni e ristorazione.
Il complesso di Via Felice Orsini è ampissimo: vanta oltre 3000 m.q di superficie, di cui tre piani e un seminterrato per un totale di oltre trenta locali.


Nota a tutti come la “Casa del Dopolavoro” o “Ex Enal”, venne costruita nel 1932 su progetto dell’Architetto Guglielmo Romiti; si tratta di un esempio di architettura ed arte del periodo fascista.
La finalità iniziale dell’immobile era quella di rappresentare un Circolo cittadino con spazio dedicato a teatro e pubblico spettacolo, mentre nel dopoguerra è stato utilizzato per proiezioni cinematografiche e negli anni ’70 anche come sala da ballo.
Come si apprende dall’annuncio – la struttura necessita di opere riguardanti restauro e risanamento, nonché riqualificazione funzionale e miglioramento sismico.
LA TORRETTA DAZIARIA PRONTA ENTRO FINE ANNO “MA I PREZZI DEI MATERIALI SONO ALLE STELLE”
Post Correlati
Cerca un articolo
Articoli Recenti
- Rio Rovigo, interrogazione parlamentare del Movimento 5 Stelle
- “Alluvione, inaccettabile chiederci di dimenticare di chi siano responsabilità”
- “Respirano Ancora” la storia dell’allevamento Fenati diventa un podcast
- “Ecco come fermammo la discarica sul Rovigo”
- Pestaggio a scuola “Si valuti un’ispezione Ministeriale”