L'Altra Imola
Memoria

LA CASA RURALE, “LA FABBRICA DI CAMPAGNA”

Questa crisi energetica senza precedenti ci sta portando a riflettere sulle modalità alternative per affrontare l’inverno.
Anche noi, popolo del ventunesimo secolo, siamo costretti a reinventarci un nuovo modo per scaldarci e per sfamarci. Riscoprire le vecchie abitudini rurali può aiutarci a comprendere meglio che nulla è scontato; che i vecchi strumenti possono tornarci utili e salvarci in un periodo di emergenza, insegnandoci allo stesso tempo l’importanza dei veri valori della nostra esistenza.
Le vecchie stufe economiche, ad esempio, fino a poco tempo fa snobbate, stanno ritornando nelle nostre case; questo prezioso apparecchio può essere fondamentale; basta un po’ di legna e ci si può scaldare, cucinare ed asciugare i vestiti. Anche se è vietata, in base ad una legge regionale contro l’inquinamento che impone l’utilizzo di mezzi per scaldarsi soltanto di ultima generazione, è apprezzata piu della stufa a pellet (dove resiste una certa speculazione sulle biomasse) assieme al ritorno del camino a legna, “salvavita” per coloro che ne possono avere uno in casa.
Un tempo tutti questi elementi erano i protagonisti imprescindibili della vita contadina, senza il riscaldamento tradizionale e senza l’energia elettrica, una normalità nella campagna italiana fino a metà novecento.

Immaginiamo di tornare alla casa rurale di un tempo: era considerata la ” fabbrica di campagna”. Il centro della vita contadina, il luogo in cui viveva la famiglia patriarcale con le sue regole antiche e indiscutibili, dove si allevavano gli animali, si riponevano le scorte di cibo, si cuoceva il pane, si decidevano affari e matrimoni, si nasceva e si moriva spesso nella stessa stanza e nello stesso letto.
Molto spesso, se il podere era grande, aveva buona terra e aveva resa, era autosufficiente anche durante la fredda stagione: c’era la legna accumulata con cura per cucinare e scaldarsi, la stalla dava il latte e il formaggio, il pollaio uova e carne, il maiale si allevava per gli insaccati e il grasso, i cavoli crescevano nell’orto, erbe commestibili nei campi, fagioli secchi, mele e noci si conservavano nel camerone della dispensa e grano e granturco nei sacchi pronti a trasformarsi in farina.
Poteva anche nevicare in abbondanza, in inverno: si restava in casa davanti al camino, a filare, o ad intrecciare cesti nel tepore della stalla. 

(con la collaborazione di La Campagna Appena Ieri)

Post Correlati

“C’ERA UNA VOLTA VILLAGGIO CASTELLACCIO”

Redazione
10 mesi fa

LA RIVA DEI CAVALLI DI FONTANELICE

Redazione
2 anni fa

COM’È CAMBIATO IL CENTRO STORICO? CRISI, DIFFICOLTÀ E OPPORTUNITÀ

Redazione
1 anno fa
Exit mobile version